Niente stress: smetti subito di fare queste 6 cose
- officina della felicità
- 16 feb 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 2 nov 2021
Ti senti stressato, normale, esserlo ormai fa parte della quotidianità. Probabilmente ti piace dare la colpa della tua condizione a fattori esterni, ma ti sei mai chiesto se fosse anche o solo una questione di atteggiamento? Se potessi scegliere se essere stressato oppure no cosa faresti e cosa non faresti?
In questo post ti racconto quali sono le 6 cose o gli atteggiamenti che più ti stressano e che puoi evitare.
1. Non lasciare nemmeno uno spazio vuoto nella tua agenda. Quando programmi le tue giornate, considera sempre anche del tempo “vuoto” per il riposo e per eventuali imprevisti. Un po’ come fanno i dentisti che si lasciano sempre dello spazio per le emergenze dell’ultimo minuto; considera anche tu questa opzione e, se non ci sono emergenze, situazione più probabile, riposa e dedicati a te stesso in quel frangente.
2. Voler fare tutto subito e, possibilmente, contemporaneamente. Non c’è cosa che ti stressa di più come il multitasking, ossia fare più cose contemporaneamente. Questo meccanismo è molto interessante perché, finché sei attivo, ti dà l’illusione di essere iper produttivo, ma non appena ti fermi, crolli. Inoltre, quando si fanno più azioni in contemporanea, non solo il risultato è peggiore, ma il dispendio di energia mentale e fisica è eccessivo, risultato: stress, stanchezza, spossatezza.
3. Non fermarsi mai nemmeno quando serve. Non siamo robot e, anche i robot, non possono lavorare incessantemente, a maggior ragione noi esseri umani. Andare avanti a oltranza quando sei esausto ignorando i segnali del corpo e della mente (ad es. confusione, difficoltà a concentrarsi) non è per nulla proficuo, né salutare. Quando inizi a sentire di aver bisogno di una pausa, conceditela, purchè sia una vera pausa nella quale crei un momento di vuoto per il corpo e la mente, non stare al cellulare. A questo proposito puoi fare la meditazione dei 3 minuti. Ti lascio il link al video qui
4. Pensare al futuro. Non c’è modo migliore per stressarsi che pensare al futuro costantemente. Siamo bravissimi a ipotizzare scenari futuri tragici che non si avvereranno mai, oppure ad agire nel presente pensando a ciò che ci aspetta tra un’ora, due o magari tra una settimana. La mente mette in atto tantissime trappole delle quali non sei per nulla consapevole, ma puoi diventarlo con la pratica. A questo proposito, ti consiglio il mio corso di mindfulness nel quale questo argomento viene trattato in modo approfondito, lo trovi qui
5. Giudicare ciò che stai facendo (e sognare di essere altrove). Non sempre possiamo fare ciò che ci piace, ma lavorare è necessario, così come tante altre incombenze. Giudicare ciò che facciamo come “bello” o “brutto” o “noioso” o “divertente” non ci aiuta a vivere meglio e in modo meno stressante. Se quando facciamo qualcosa che riteniamo noioso continuiamo a ripetercelo e a desiderare di essere altrove, non facciamo altro che alzare il nostro livello di stress perché con la mente non siamo nel qui e ora e, magari, facciamo tutto di corsa per poter finire il prima possibile (altro stress). Impara a rimanere con te stesso e con ciò che fai senza giudizio e secondi pensieri, ogni azione è degna di essere compiuta perché ha una sua funzione, impara a essere grato anche per ciò che non ami fare. A questo scopo potrebbe interessarti questo video su YouTube
6. Avere la pretesa di controllare tutto. Tutte le persone che vengono in consulenza da me o che frequentano i miei corsi, mi parlano del loro bisogno di controllo e mi chiedono come uscirne. La mia prima risposta è sempre: il controllo è un’illusione! Non puoi controllare tutto, sostanzialmente quasi nulla. Voler controllare significa lottare contro la vita e i suoi percorsi e la lotta è sempre uno stress. Impara a programmare le cose importanti e a lasciare spazio per l’imprevisto sia nella programmazione che nella tua mente. Accetta di seguire il flusso e ricorda che anche se non fai tutto ciò che ti eri imposto di fare, non succede nulla, puoi sempre rimediare domani. Sì perché nella maggior parte dei casi, molte delle cose sulle quali vogliamo avere il controllo, non sono per nulla essenziali.
Ora che ti ho svelato le 6 cose che ti stressano e che puoi evitare, fammi sapere nei commenti quali sono quelle che ti stressano di più.
Se vuoi ridurre i tuoi livelli di stress, ti consiglio vivamente il mio corso di mindfulness nel quale imparerai come, attraverso la conoscenza dei meccanismi della tua mente, puoi vivere libero dallo stress e dai giudizi. Il corso include diverse meditazioni ad hoc. Puoi iscriverti qui
Se invece vuoi dei personalizzati, prenota una consulenza con me
Guarda il video di questo post su YouTube

Commentaires