Semplificati la vita con la semplificazione volontaria: cos’è e come metterla in pratica.
- officina della felicità
- 19 dic 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Quante volte senti l’impulso di riempire il tempo che hai a disposizione il più possibile incastrando una cosa dopo l’altra: un’altra telefonata, una sosta in quel negozio mentre "sei di strada" anche se devi andare nella direzione opposta, e tanto altro.
Se segui ciascuno di questi impulsi, ti ritrovi con la giornata piena zeppa di impegni senza neanche accorgertene, o meglio, quando te ne rendi conto, è già troppo tardi perché sei già esausto.
La chiave sta nell’identificare l’impulso, imparare a dire di no e fermarsi prima. È ciò che viene chiamata SEMPLIFICAZIONE VOLONTARIA.
Prima di raccontarti ti cosa si tratta, ti faccio un esempio nel quale probabilmente ti riconosci.
Se ti ritrovi a fare colazione leggendo le notizie, la mail, o i messaggi sul cellulare, ti rendi ben presto conto che hai terminato il pasto senza nemmeno ricordarti cosa hai appena mangiato, senza gustarti nulla. In sostanza ti sei solo riempito la pancia.
Se invece fossi stato presente, avresti sentito il profumo della colazione, magari del caffè o del pane tostato, avresti osservato come cambia la luce nella stanza al sorgere del sole, o come il silenzio del mattino sia profondo e terapeutico.
Che cos’é dunque la semplificazione volontaria e come si applica?
Semplificazione volontaria significa fare meno per scelta, fare una cosa alla volta per scelta, ma farle con pienezza e attenzione, andare in meno luoghi per scelta, ma visitarne di più. In sostanza, significa scegliere di fare meno per avere di più.
Eccoti 4 semplici consigli per metterla in pratica:
1. Riconosci l’impulso della mente che ti invita a fare più cose contemporaneamente o ad aggiungere più e più impegni “ad incastro” nella tua agenda;
2. Fermati e osservati quando questo accade;
3. Chiediti se questa attività che stai aggiungendo alla lista delle cose da fare o che stai facendo mentre stai portando a termine altro è davvero necessaria e non può essere rimandata;
4. Ritorna a ciò che devi fare con maggiore consapevolezza, concentrando la tua attenzione esclusivamente sull’azione.
Applicare la semplificazione volontaria non è semplice, richiede un buon equilibrio tra ciò che devi, ciò che puoi scegliere, e ciò che vuoi fare. Tuttavia, metterla in pratica significa ricordarti cosa è importante e cosa non lo è. Non puoi controllare tutto, ma scegliere la semplificazione, quando possibile, aggiunge alla tua vita una componente di libertà straordinaria che ti fa comprendere quanto fare meno possa significare fare di più.
Per approfondire i temi della consapevolezza, del multitasking e tanto altro, iscriviti al corso di mindfulness guardando la prima lezione gratuita qui
Guarda la diretta streaming su questo argomento sul mio canale YouTube a questo link
Fammi sapere se questo post ti è stato utile scrivendomi nel commenti.
Se questo post ti è piaciuto condividilo sui social cliccando i 3 puntini in alto a destra vicino al titolo.

Comments