top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Black Instagram Icon

Come gestire le critiche in modo produttivo: 6 consigli efficaci

Aggiornamento: 27 ott 2021

Capita a tutti di ricevere delle critiche, la cosa importante è reagire nel modo giusto per evitare che una critica non costruttiva possa influire sul nostro umore o, peggio ancora, sulla nostra considerazione di noi stessi. Quando invece la critica è costruttiva, è fondamentale non perdere il suo prezioso insegnamento


Vediamo insieme quali atteggiamenti mettere in pratica.


1. Non essere prevenuto. Quando si riceve una critica, istintivamente, capita di chiudersi e di essere prevenuti nei confronti di chi la porta alla nostra attenzione. Mantieni la mente aperta e flessibile, non farti trascinare dai pregiudizi nei confronti della persona e o della situazione.


2. Non giudicare. Il non giudizio è una conseguenza del non essere prevenuto. Quando la tua mente è libera, non sei portato a giudicare come giusto, sbagliato, bello o brutto, ciò che accade. Se la mente è annebbiata dal giudizio non è mai oggettiva e questo rende difficile non reagire alle critiche in modo impulsivo o aggressivo. Quando giudichiamo scartiamo a priori un’opinione, una persona o una situazione e la evitiamo a prescindere senza dare una possibilità e spesso perdiamo una grande occasione.


3. Mantieni un atteggiamento aperto e propositivo. Considera che le critiche, come gli errori, (di cui ti parlo in questo post) fanno parte del tuo percorso e ti aiutano a evolvere. Una mente flessibile è una mente che accoglie e accetta ciò che la vita le presenta e sa farne tesoro a prescindere. Questo atteggiamento non solo ti consente di crescere, ma anche di essere più sereno e felice.


4. Mettiti in discussione (ma non troppo!). Quando si viene criticati, è normale e giusto mettere in discussione se stessi e le proprie azioni. È un mettersi in discussione positivo che ci consente di guardarci dentro e comprendere se siamo sulla strada giusta, se possiamo migliorare in ciò che facciamo, quali errori abbiamo commesso e andare oltre. Non permettere però a nessuna critica di mettere in discussione il tuo valore come individuo: ciò che sei non dipende dai risultati che ottieni, da quanto ti arrabbi o sei paziente; sei una persona unica con un universo di sfaccettature che ti rendono tale. Accettati per ciò che sei.


5. Prenditi il tempo per riflettere. Quando senti che una critica ti colpisce nel profondo, prenditi del tempo per riflettere. Se non lo fai, il rischio è quello di rispondere in modo impulsivo (e magari aggressivo). Se e quando vorrai rispondere alla critica ricevuta, lo farai con calma, dopo aver lasciato “sbollire” un’eventuale arrabbiatura. A quel punto sicuramente saprai far valere le tue ragioni in modo pacato, educato ed efficace.


6. Distingui quelle costruttive da quelle non costruttive. Non è detto che tutte le critiche siano negative, cerca di distinguere quelle costruttive da quelle che non lo sono e di rifletterci. In questo caso è molto utile chiedere delucidazioni e consigli a chi ti ha criticato, se avrà dei consigli da darti, sicuramente si tratta di una critica costruttiva che potrà esserti utile.


Questi sono 6 preziosi consigli da mettere in pratica per avere l’atteggiamento giusto e ricorda: mantieni sempre una mente flessibile, ricettiva e aperta, è il punto di partenza migliore per vivere in modo più sereno.


Qual è la critica più costruttiva che hai ricevuto? E quale invece quella che più ti ha fatto arrabbiare?





Comments


bottom of page