top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Black Instagram Icon

Come disintossicarti dal digitale in 7 step

Aggiornamento: 27 ott 2021

La società e il mondo del lavoro si aspettano da noi una connessione costante 7 su 7, soprattutto oggi con lo smart working. La pressione a essere sempre disponibili aumenta costantemente, oltre al fatto che ci piace distrarci guardando il cellulare e scorrendo le pagine dei social network quasi in automatico. E poi ci si mette WhatsApp con le sue conferme di lettura che fanno scattare litigi e malintesi quando l’altro ha visto che hai letto il messaggio, ma non gli hai risposto subito.


Questo provoca un’enorme difficoltà a staccare del tutto dai nostri computer e telefoni e a non sentire il bisogno di rispondere subito a tutti, oltre alla paura di essere tagliati fuori (quella che in inglese chiamano FOMO o fear of missing out). La conseguenza più evidente è uno stato di ansia e stress costanti, oltre all’incapacità di staccare dal lavoro o, più in generale, dalla tecnologia che condizionano il nostro, già precario equilibrio vita-lavoro.


Uno studio ha dimostrato che un italiano, con una vita media di 65 anni, ne passa 47 davanti a uno schermo (tv, computer, telefono e tablet), si tratta di una vera e propria dipendenza, ormai riconosciuta come malattia.


Ti è mai capitato di essere a casa dopo il lavoro pensando di non avere il tempo e l’energia per leggere un libro, ascoltare musica, cucinare per poi renderti conto che avevi passato ore al cellulare senza concludere nulla?Ti viene l’ansia se quando sei a casa hai il telefono in un’altra stanza e non sai se qualcuno ti ha cercato o cosa “sta accadendo” sui social? Se hai risposto sì a queste domande, allora continua a leggere questo post 😊


Vediamo insieme qualche stratagemma per utilizzare il telefono in modo più consapevole, evitando che prenda il controllo della tua vita. Non ti suggerisco di rinunciarvi del tutto, ma di chiederti come lo usi, se lo utilizzi in modo proficuo per mantenerti connesso al resto del mondo.


Ecco qualche idea per iniziare a controllare il tuo rapporto con il telefono, invece di farti controllare da lui:


1. Monitora l’utilizzo del telefono: oggi tutti gli smartphone hanno questa funzione che ti invia delle notifiche per ricordarti quanto e come hai usato il telefono. È un primo passo per diventare consapevole del tuo rapporto con la tecnologia.


2. Per un periodo della giornata, metti il telefono in modalità aerea o chiudi la connessione internet. Osserva cosa accade. Sei meno distratto e più produttivo? Ti senti più calmo e concentrato perché non salti da un messaggio e da un sito all’altro? Se noti che funziona, prolunga la durata della disconnessione e/o aumentane la frequenza.


3. Metti da parte il telefono per un’ora. Per un’ora al giorno, metti il telefono lontano da te: in un’altra stanza, nella borsa o semplicemente spegnilo o mettilo in modalità non disturbare. Dopodiché chiediti se in quell’ora ti è sfuggito qualcosa di importante e vitale. La risposta sarà ovviamente “no”!


4. Metti le app dei social network in una cartella e spostala dalla schermata principale. Sembra una banalità, ma già in fatto di non averle immediatamente davanti agli occhi non appena prendi in mano il telefono, ti scoraggia ad aprirle.


5. Disattiva notifiche e banner. Questa strategia è ottima, la applico da anni. In passato mi dava ansia prendere in mano il telefono e vedere tutte le anteprime dei messaggi e delle mail. Nessun suono disturba la tua concentrazione e nessuna anteprima può turbare la tua calma. Stabilisci tu dei momenti durante la giornata nei quali controllarle. Dopo aver svolto questo esperimento per un giorno, chiediti come ti senti, se ti senti meglio.


6. Spegni tutto o tieni lontano il telefono durante i pasti e quando sei in compagnia di altre persone. È meraviglioso godersi il cibo e la compagnia degli altri. Quando mangi (sia solo che in compagnia) e quando sei con altre persone, assicurati di spegnere il telefono o di metterlo in modalità “non disturbare” per poterti concentrare sul gustare il tuo pasto e sul godere della compagnia di chi è con te. È anche una grande forma di rispetto.


7. Fai un complimento vero a qualcuno. Invece di mettere like a casaccio, fai un complimento vero a una persona che conosci: la renderai felice. Questa piccola azione ti farà realizzare quanto sia più gratificante avere una comunicazione e una relazione reale piuttosto che digitale.


Questi sono semplici ma efficaci consigli che ti consentono di migliorare il tuo rapporto con la tecnologia digitale, diventare più consapevole del modo in cui la utilizzi, e comprendere come, un uso inconsapevole, possa danneggiare la tua produttività e concentrazione.


Nessuno ti chiede di diventare un eremita dei social e rifiutare la tecnologia che tanto ci aiuta, ma solo di trovare un maggiore equilibrio vita reale-digitale.


Per fare un lavoro approfondito sulla tua consapevolezza, il corso di mindfulness fa al caso tuo, acquistalo qui


Guarda il video di questo post qui:





Comentários


bottom of page