Sei consigli per contrastare la voglia di dolce
- officina della felicità
- 22 ott 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 25 apr 2020
Questo argomento è uno dei miei preferiti perché credo proprio che tutti prima o poi ci siamo trovati con una voglia di dolce più o meno incontrollabile, soprattutto noi donne 😅
Spesso pensiamo che sia un desiderio dovuto ai nostri gusti personali, al fatto che, ad esempio, amiamo il cioccolato. Non è esattamente così. La voglia di dolce in realtà, deriva da una condizione di ipoglicemia, ossia di mancanza di glucosio nel sangue. Spesso è accompagnata anche dal desiderio di stimolanti (caffè ad esempio) e dal classico calo di energie o, nel pomeriggio, dal cosiddetto “abbiocco” post pranzo. Se provi frequentemente le sensazioni che ti sto per elencare, allora vuol dire che questo articolo fa per te:
1. Fame nervosa.
2. Fame eccessiva.
3. Voglia di dolce, alcool, stimolati, succhi di frutta, frutta cruda, cracker, pane, biscotti, patate.
4. Cali di energia nel pomeriggio.
5. Nervosismo, irascibilità, sbalzi d'umore, ansia.
Non ti voglio annoiare spiegandoti il meccanismo che coinvolge insulina e glucagone (i due ormoni che regolano la nostra curva glicemica e che sono prodotti dal nostro amato pancreas), per questo motivo, ti lascio una serie di consigli che puoi mettere in pratica per ridurre o, se proprio li applichi bene, eliminare la voglia di dolce. Garantisco che funziona: tutto quello di cui ti parlo, l’ho prima sperimentato di persona 😊
1. Il primo responsabile di questa condizione è il pancreas (sì lo so, ne parlo sempre, ma è un organo cruciale e coinvolto in molti disturbi): rilassalo! 😌 Come fare?
Elimina per un mese i prodotti da forno e in seguito consumali con moderazione (cracker, tigelle, piadine, biscotti, pane cotto con lievito chimico e farine raffinate, focacce, pizze…).
Bevi ogni giorno per un mese lontano dai pasti, una tazza di brodo di verdure dolci (ti lascio la ricetta in fondo a questo post).
Evita per un mese e in seguito riduci al minimo, il consumo di cibo animale (in particolare carne, uova, formaggi).
Fai un pediluvio caldo la sera (e dormirai come un bambino 😴).
Fai degli impacchi caldi sul plesso solare (puoi usare la boule dell’acqua calda, io lo faccio a prescindere quando fa freddo, mi rilassa molto 😌).
2. Consuma pasti equilibrati composti da: cereali integrali, verdure, legumi.
3. Consuma i pasti con calma, dedicando il tempo necessario e mastica, mastica, mastica: se mangi velocemente, non dai il tempo al corpo di sentirsi sazio e avrai sempre la sensazione di fame.
4. Consuma molte verdure dolci (zucca, carote, cipolle, cavolo) e cereali dolci (miglio) che ti aiuteranno ad appagare il desiderio già durante il pasto.
5. Evita di consumare cereali e farine raffinati poiché creano picchi di glicemia e ti fanno sentire affamata poco dopo aver mangiato.
6. Evita di consumare alimenti troppo dolci incluso banane, uvetta, datteri, fichi perché creano picchi di glicemia.
Ridurre e eliminare la voglia di dolce può richiedere del tempo, quindi voglio darti qualche consiglio per placarla in modo sano ed equilibrato suggerendoti qualche alternativa da gustare quando diventa incontrollabile:
1. Frutta cotta
2. Crema di castagne con malto di riso o orzo (trovi la ricetta nel ricettario autunnale che puoi ricevere gratuitamente iscrivendoti alla mia newsletter
3. Succo di mela caldo
4. Kanten di frutta (questa ricetta sarà una delle prossime che ti invierò con la mia newsletter dove ti parlo degli snack sani e golosi, iscriviti adesso!)
Prima di salutarti, come promesso, ti lascio la ricetta del brodo di verdure dolci:
ingredienti:
½ tazza di cipolle tagliate fini
½ tazza di carote tagliate a rondelle
½ tazza di cubetti di zucca
½ tazza di cavolo tagliati a strisce sottili
4/6 tazze di acqua
(puoi utilizzare anche 2 delle verdure se non le hai tutte)
procedimento:
Fai bollire l’acqua, aggiungi le verdure, fai cuocere per 20-30 min, filtra e bevi caldo lontano dai pasti.
A presto! 😀
Questo è il mio kanten all'arancia
😋

Comments