Ricetta del pane al vapore (e perchè lo faccio)
- officina della felicità
- 23 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Mi chiedete sempre in tanti perchè cuocio il pane al vapore. Ora ti svelo perchè e anche come lo preparo. La premessa è che non sono un'esperta panificatrice e semplicemente ho adattato una ricetta normale che usavo per il pane (e che mi sono inventata andando per tentativi) alla cottura al vapore.
Noterai che uso lievito madre essiccato: non faccio quello fresco perchè non mangio abbastanza pane e sarebbe uno spreco rinfrescare ogni volta la pasta.
Perchè lo faccio?
perchè mi piace un sacco!
perchè onestamente mi viene meglio così che al forno!
motivo più importante: per ridurre il consumo di prodotti da forno che in macrobiotica sono considerati molto yang e che possono creare tensione soprattutto a livello del plesso solare, zona fondamentale per il nostro equilibrio fisico ed emotivo. Questo non significa che non mangio mai il pane al forno, semplicemente ne consumo poco. Negli anni ho imparato ad ascoltarmi e sento subito cosa accade quando eccedo con prodotti da forno: tensione muscolare, fastidio allo stomaco e all'intestino e tensione generale anche a livello emotivo.
Ora, sei pronta a conoscere la mia super ricetta?
Ingredienti:
300 gr di farina integrale
200 gr di farina semi integrale
50 gr di semi misti
un cucchiaino di sale
3 cucchiaini abbondanti di pasta madre essiccata
350 ml di acqua preferibilmente tiepida
Procedimento:
Dopo aver setacciato le farine, uniscile in una ciotola agli ingredienti solidi. Dopodiché, aggiungi l'acqua un po' alla volta. Inizia a mescolare l'impasto con un cucchiaio o una spatola. Quando è abbastanza omogeneo, sporcati le mani di farina e inizia a impastare a mano. Continua per qualche minuto lasciando incorporare aria all'impasto. Quando ottieni una bella palla omogenea, allora è pronto. Io aggiungo sempre un po' di farina in questa fase, se mi si appiccicano le mani.
Ora coprilo e lascialo riposare per almeno 3 ore in luogo possibilmente caldo. Generalmente, riscaldo leggermente il forno a 60 gradi e poi lo lascio lì a riposare. Spessissimo lo lascio lievitare tutta la notte o tutto il giorno per la sera.
Dopo la lievitazione, prendi l'impasto e su un piano infarinato, fai delle pieghe da sinistra a destra, da sopra e da sotto come se volessi fare un pacchettino regalo, ma la carte regalo è il pane. Ripeti queste pieghe per un minuto per incorporare aria.
A questo punto lascia riposare la pagnotta un'altra ora.
Terminata l'ora, prendi della carta da forno e appoggiala nel cestello della vaporiera, appoggia la pagnotta e cuoci coperto per un'ora. La pagnotta crescerà molto e sarà bellissima!!!
Questo pane si conserva un paio di giorni se lo copri con un canovaccio, ma puoi anche tagliarlo a fette e congelarlo.
Guarda la vide-oricetta qui:

Comments