Ritrovare l'equilibrio: una nuova visione del cibo.
- officina della felicità
- 29 lug 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 feb 2020
La grande rivoluzione che ho sperimentato quando ho iniziato a studiare la cucina naturale macrobiotica, è stata una nuova visione del cibo. Ero cresciuta, come chiunque, con l’idea che alcuni cibi “facessero bene” e altri “facessero male”.
La filosofia macrobiotica, invece, si basa su un concetto diverso, ossia sull’effetto che quel determinato cibo ha sul corpo. La domanda chiave non è più “fa bene o fa male?” ma “che effetto ha quell’alimento sul mio corpo”.
In questo modo, la visione si allarga ed è sicuramente meno “rigida”. Si tratta di un approccio energetico al cibo che ci invita ad ascoltarci e a osservare cosa accade quando ci nutriamo. In questo modo, diventiamo molto più consapevoli delle nostre scelte.
Gli alimenti, infatti, si dividono in due categorie: quelli che hanno un effetto espansivo (yin) e quelli che hanno un effetto contraente (yang).
I cibi contraenti, come dice il nome stesso, contraggono il corpo e creano tensione e indurimenti che si depositano in profondità nel corpo.
I cibi espansivi invece ci indeboliscono e possono generare, alla lunga una condizione generale di debolezza oltre che disturbi specifici quali ad esempio allergie o problemi alla pelle.
Tuttavia, questi sono solo esempi e ogni problema e condizione necessita di una diagnosi complessa: è sempre l’insieme di più fattori e la mancanza di equilibro energetico nella nostra alimentazione, e quindi nel nostro corpo, a creare dei disturbi specifici.
In generale, per capire come orientarsi, il primo passo da fare è sempre osservare la propria condizione: hai problemi particolari? Se sì, quali? Quando, come e dove si manifestano? A seconda della tua condizione alcuni cibi andranno evitati, altri consumati con moderazione, altri ancora saranno particolarmente benefici. Se una persona che soffre di colon irritabile, ad esempio, non dovrebbe eccedere con la frutta cruda (molto espansiva-yin), anzi, meglio non consumarla del tutto, ma prediligerla cotta.
Ovviamente ci sono alimenti che in senso generale sono meglio di altri e siamo tutti d’accordo sul fatto che l’alcool debba essere consumato con moderazione, ma sappiamo anche che la quantità modifica la qualità. Per questo motivo, questo approccio all’alimentazione, è basato sul concetto di equilibrio e ci insegna che esso è fondamentale per il nostro benessere. Se basi la tua alimentazione principalmente su cereali integrali, verdure e legumi, seguendo la stagionalità non solo nel cibo ma anche negli stili di cottura, puoi vivere una vita all’insegna del benessere, con molta energia e vitalità.
E' fondamentale ricordare sempre che non sono le singole sostanze o alimenti che “fanno bene o fanno male”, ma che è lo stile alimentare complessivo che ci protegge e ci rafforza.
Venendo alle cose più pratiche, cosa puoi fare per creare il tuo equilibrio?
1. Osserva la tua condizione generale e l’effetto che il cibo ha su di te. Ad esempio, bevi il caffè e subito dopo hai la tachicardia o il mal di stomaco? Dopo i pasti ti senti sempre gonfia, hai voglia di dolce e fame nervosa? Probabilmente c’è qualcosa di non equilibrato nel tuo stile alimentare.
2. Se hai dei disturbi, vai dal medico e fai gli accertamenti necessari. Segui le cure prescritte ma ricorda che con l’alimentazione giusta puoi supportare le cure mediche e creare uno stile alimentare sano che ti proteggerà per tutta la vita.
3. Basa la tua alimentazione su cereali integrali, verdure e frutta di stagione e legumi.
4. Varia il più possibile gli alimenti e gli stili di cottura assecondando la stagionalità.
5. Se stai bene e non hai problemi specifici, concediti ogni tanto di mangiare anche quel piatto che “non è proprio il massimo” ma che ti fa stare bene psicologicamente e ti regala gusto e soddisfazione. Vedrai che quando lo stile di vita è equilibrato, anche le “voglie” eccessive scompaiono.
6. Concediti di sbagliare, di fare dei passi indietro, ma datti la spinta per ripartire nel verso giusto: fallo per te stessa e per chi ti sta vicino.
7. Evita diete troppo rigide (se non hai un problema di salute che lo richiede): non portano a nulla e non hanno nessun effetto a lungo termine. Il tuo obbiettivo è creare equilibrio e benessere sempre, non solo in un determinato momento della tua vita per poter soddisfare il palato in modo equilibrato.
Se non sai da dove iniziare per cambiare stile di vita, se hai bisogno di un supporto, di una guida che riesca a fare ordine nella tua alimentazione, sono qui per te, puoi prenotare una consulenza con me qui
Con questi ultimo consigli ti saluto e ti auguro una splendida estate. Ci risentiamo dopo le vacanze! ☀️ ☀️☀️

Comments