top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Black Instagram Icon

Quello che la pelle dice di te: 7 consigli per una pelle perfetta

La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo anche se non ci ricordiamo mai di considerarlo tale.


Prestiamo attenzione a quello che mangiamo (forse) ma non prestiamo attenzione alle creme o ai prodotti per la cura per la persona che utilizziamo e ai materiali e alle tinture dei vestiti che indossiamo. Tutti questi fattori hanno un effetto sulla nostra pelle.


Inoltre, la pelle è il punto di contatto con il mondo esterno. Fisicamente equilibra il calore e l’umidità del nostro corpo, oltre al Ki ossia la nostra energia vitale.


Dal punto di vista psicosomatico, lo stato della nostra pelle, essendo il punto di contatto con il mondo esterno, rappresenta il nostro relazionarci con l’ambiente che ci circonda. Disturbi della pelle, infatti, hanno spesso anche una componente psicosomatica.


Consideriamo però la pelle solo dal punto di vista fisico.


È un organo molto esteso e viene considerata il terzo rene perché anche dalla pelle eliminiamo liquidi dal corpo (sudore). Anche la pelle come i reni, l’intestino e i polmoni è un organo di eliminazione.


Per questo motivo, lo stato di salute della nostra pelle, ci informa sulla condizione degli altri sistemi di eliminazione: se questi non sono in grado di svolgere la loro funzione in modo completo, il corpo cerca una via di uscita dalla pelle: da qui sfoghi e malattie varie. La maggior parte dei problemi della pelle, infatti, sono un tentativo del corpo di creare equilibrio eliminando gli eccessi.


Ricorda inoltre che, un eccessivo strato di grasso sulla pelle, impedisce a quest’ultima di svolgere il proprio lavoro di eliminazione.


Ovviamente, ciascun problema ha una sua causa specifica e anche i disturbi della pelle si possono considerare secondo le categorie di yin e yang e curare di conseguenza.


Ci sono tuttavia una serie di indicazioni che posso darti per assicurarti che la tua pelle sia in ottime condizioni:


1. Evita (o consuma con molta moderazione se non hai problemi di pelle) gli alimenti fortemente yin: alcool, zucchero e sciroppi dolcificanti di ogni tipo (fruttosio, glucosio ecc.), spezie, frutta tropicale, caffè e cacao, solanacee (pomodori, patate, peperoni, melanzane), latticini (creano muco che intasa i polmoni), frutta, verdura e olio crudo in inverno, farine e cerali raffinati.


2. Evita (o consuma con molta moderazione se non hai problemi di pelle) gli alimenti fortemente yang: carne, insaccati, formaggi stagionati, uova, prodotti da forno quali grissini, crakers, tigelle, piadine, fette biscottate, biscotti.


3. Basa la tua alimentazione su cereali integrali, legumi, verdura e frutta di stagione.


4. Mastica con cura e cammina regolarmente per aiutare l’intestino.


5. Perdi peso se necessario per liberare la pelle dall’eccesso di grasso.


6. Aggiungi una spolverata di alga nori* ai tuoi pasti: è ricca di vitamine, minerali e contiene anche omega 3, migliora lo stato dei vasi sanguigni e la microcircolazione che penetra in tutti i tessuti. I suoi effetti vengono facilmente in superficie, per questo motivo, nutre la pelle e favorisce la circolazione.


7. Fai le frizioni della pelle: prendi un asciugamano bagnato con acqua calda (ma non bollente) e friziona la pelle concentrandoti soprattutto su mani e piedi, se hai tempo, friziona anche il viso e il resto del corpo. Non farlo sotto la doccia: docce troppo calde e prolungate indeboliscono i reni.


*L’alga nori è quella che mangi sempre al ristorante giapponese con il sushi o negli involtini. Basta acquistarla, passarla per qualche secondo sopra la fiamma assicurandoti che non bruci e poi sbriciolarla. La puoi aggiungere ai cereali, alle verdure o alle zuppe.


Grazie a questi consigli la tua pelle sarà più luminosa e più giovane 😃



Comments


bottom of page