top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Black Instagram Icon

Quando la pancia diventa un pallone

Aggiornamento: 25 apr 2020

Rimedi per il gonfiore addominale


Da quando mi interesso di cibo e salute, tanti amici e conoscenti mi chiedono consigli e devo dire che mi piace molto chiacchierare con loro. Dopo il desiderio di dimagrire (

😂) uno dei problemi che più mi viene descritto è quello del gonfiore addominale.


Il primo consiglio da dare a chi ne soffre, è quello di mangiare con calma, sedendosi a tavola e dedicando almeno 20 minuti al pasto. Questo implica il rimedio più importante di tutti: masticare bene e a lungo (almeno 30 volte per ogni boccone di cibo).

Quest'ultimo aspetto è davvero il più difficile ma possiamo provarci: i primi giorni masticheremo solo 15 volte, poi 20, poi piano piano impareremo a masticare sempre di più. Ci vuole certamente consapevolezza, quindi consiglio, ad esempio, di non mandare messaggi al cellulare mentre si mangia (io quando mangio da sola e potrei essere portata a distrarmi, lo metto lontano, in un'altra stanza).


Un'altra cosa molto importante da fare è cercare di mangiare più o meno sempre alla stessa ora. Ma sono sicura che queste sono cose che hai già sentito....E se ti dicessi invece che il gonfiore addominale dipende dal fegato e dal pancreas? I meridiani (cioè i canali energetici) di questi due organi passano proprio dalla nostra pancia, quando questi sono contratti, il flusso di energia si altera predisponendoci a vari disturbi tra i quali il gonfiore addominale.

Concentriamoci sul fegato: il gonfiore causato dal fegato, è quello che si manifesta principalmente la sera, ne soffrono coloro che al mattino hanno la pancia piatta, ma che durante il giorno e soprattutto dopo cena, vedono la pancia aumentare di volume. Cosa puoi fare per sentirti meglio?


1. evita i prodotti di origine animale (se ne senti il bisogno puoi consumare un po' di pesce a carne bianca) e i prodotti da forno (biscotti, focacce, crackers, piadine ecc.) poiché contraggono il fegato (e anche il pancreas). Andrebbero quindi evitati o consumati con grande moderazione finché il gonfiore non scompare ed è consigliabile ridurli come abitudine duratura per mantenersi in salute.


2. mangia con ordine senza esagerare con le quantità e cerca di creare un pasto bilanciato: cereali, verdure, proteine vegetali (li ho citati in ordine decrescente per quantità) e se possibile, inizia il pasto con una zuppa. Se non vuoi, o non hai tempo di preparare una zuppa, cerca di iniziare e concludere il pasto con un tè caldo che aiuta molto la digestione.


3. bevi il brodo di clorofilla come "aperitivo": Il fegato, infatti, ama i vegetali a foglia verde e questo brodo lo rilassa. Si prepara facendo bollire per un minuto una tazza di verdure a foglia verde in due tazze di acqua. Filtra e bevi il brodo lontano dai pasti. Le verdure possono essere consumate a pranzo o a cena. Facile e veloce e il tuo fegato ti ringrazierà!


4. fai un pediluvio caldo per 10 minuti con acqua calda (non bollente) e, se vuoi, un po' di zenzero (grattugia lo zenzero su un fazzolettino e poi spremi il contenuto nell'acqua) assicurandoti di coprire le caviglie. Questo rimedio è ottimo anche per il pancreas e per l'insonnia (guarda caso anche l'insonnia può essere causata da questi organi, ma te lo racconterò un'altra volta).


Questi sono i quattro consigli principali e seguendoli, sperimenterai immediatamente dei benefici, ma ricordati sempre che la cosa migliore, è iniziare e portare avanti una dieta equilibrata che possa portare un beneficio duraturo a tutto il corpo.





Comments


bottom of page