Pomodori secchi fatti in casa senza essiccatore
- officina della felicità
- 8 set 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Il pomodoro è un frutto molto yin, ossia un alimento che, se consumato in eccesso, soprattutto crudo e nella stagione fredda, indebolisce il nostro corpo.
Questo non significa che il pomodoro non debba essere consumato, ma semplicemente che è importante prestare attenzione a quanto, come e quando lo utilizziamo. Sicuramente è preferibile mangiare i pomodori in estate quando la stagione calda richiede alimenti rinfrescanti. In autunno e inverno meglio cotti (una regola che vale per tutte le verdure e la frutta in queste stagioni) e, in linea generale, è preferibile consumare i pomodori saltuariamente piuttosto che farne una costante della nostra dieta.
Una strategia per non doversi privare del piacere del pomodoro è quella di essiccarli. Il calore dell'essiccazione che sia al sole, al forno o con l'essiccatore, insieme al sale li "yanghizza" e li priva di quella componente eccessivamente yin di cui ti parlavo sopra. Essiccati sono adatti ad essere consumati anche nella stagione fredda.
Ogni anno alla fine dell'estate, essicco i pomodori in casa: è procedimento lungo e abbastanza impegnativo, ma al contempo rilassante e divertente, soprattutto se fatto in compagnia.
Non avendo un essiccatore, utilizzo il forno. Ecco come fare:
- Lava i pomodori e tagliarli a fette sottili;
- Asciugali per velocizzare il processo di essiccazione;
- Disponili su una teglia coperta di carta da forno (assicurandoti di lasciare abbastanza spazio tra l'uno e l'altro) e coprili con un pizzico di sale;
- Essiccali in forno ventilato a 80 gradi per 10 ore circa (meglio iniziare al mattino così eviti di lasciare il forno acceso di notte);
- Quando sono pronti, fai bollire una soluzione di 50% acqua e 50% aceto. Spegni il fuoco e immergi i pomodori per 5 minuti nell'acqua quasi bollente;
- Toglili, falli asciugare perfettamente su un canovaccio per una notte intera o finché non sono totalmente asciutti;
- Mettili in un vasetto (precedentemente sterilizzato) coprendoli totalmente con olio extra vergine d'oliva. A piacere puoi aggiungere origano, basilico, peperoncino ecc.
- Prima di consumarli, aspetta un mese per dare tempo ai pomodori di insaporirsi.
Quanto alla qualità del pomodoro, generalmente si raccomandano i perini perchè sono economici e di grandi dimensioni (l'essiccazione lo rimpicciolisce). Ma anche i costoluto e i datterini danno eccellenti risultati, anche se più costosi.
Scopri di più sul pomodoro e su una salsa alternativa, in questo post
Buona essiccazione!
Commentaires