top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Black Instagram Icon

Polpettine di ceci e batata

Adoro le polpette, mi mettono allegria, e pensare che quelle di carne le ho sempre odiate! Mi piaceva solo aiutare a prepararle perché adoravo impastare e creare le palline.


Oggi che sono vegana le polpette per me sono imprescindibili perché:


- mi consentono di variare il modo in cui cuocio legumi e cereali;

- sono comode da preparare in anticipo e poi scaldare;

- sono comodissime come pranzo al sacco e se ci metti un cereale, un legume e una verdura, hai un pasto completo.


Preparo polpette di miglio (il cereale che si presta meglio in assoluto), di riso, di lenticchie, di fagioli e di ceci in grandi quantità e le conservo in frigorifero in modo da avere sempre un pasto pronto nei giorni successivi.


Oggi ti prepongo le mie polpettine di ceci e batata.


Ingredienti:

- 250 gr di ceci già cotti (la stessa quantità di un barattolo/latta)

- una batata grande

- del rosmarino tritato finemente

- 4/5 cucchiai di pangrattato

- olio evo q.b.

- sale q.b.


Sbuccia la batata, lavala e falla bollire in un acqua fino a quando non diventa morbida (come faresti con le patate normali)

Quando la batata è pronta, frullala con ceci, rosmarino, dell'olio o, meglio ancora, dell'acqua di cottura dei ceci se li hai cotti tu. L'impasto deve risultare morbido e compatto.

Trasferisci il composto in una ciotola e aggiusta di sale e olio in modo da renderlo morbido e abbastanza saporito. Aggiungi 4 o 5 cucchiai di pangrattato, la quantità dipende dalla consistenza del tuo impasto, deve essere tale da poter formare delle polpette, ma non troppo asciutta, altrimenti si seccano troppo nel forno. Se ti dovessi accorgere che è troppo asciutto, aggiungi dell'olio.


A questo punto, bagnati le mani e inizia a formare delle polpettine. Se non ti bagni le mani, l'impasto ti si incolla alle dita. Disponi le polpettine su una teglia con carta da forno, spennellale con olio e cuoci a 180 gradi per circa 30 minuti a forno statico ricordandoti di girarle a metà cottura.


I vantaggi di questa ricetta: è un'ottima e golosa soluzione per mangiare legumi che, frullati e cotti al forno, risultano anche più digeribili. La batata è una radice e, in quanto tale, rafforza il nostro corpo a differenza della patata che è della famiglia delle solanacee e quindi molto yin o indebolente ed espansiva. Un consumo eccessivo di patate, all'interno di una dieta già di per sé non equilibrata, contribuisce a indebolire il corpo. Meglio consumarle con cautela.


Ceci e batata sono molto dolci e il loro consumo aiuta a soddisfare il palato riducendo la voglia di dolce a fine pasto e durante la giornata.


E poi il colore che dona la batata è stupendo! 😃






Comments


bottom of page