Panini giapponesi al vapore
- officina della felicità
- 26 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 14 mar 2022
In giapponese si chiamano Nikuman, un termine che richiama il ripieno di carne.
Io li ho rivisitati in chiave vegana e macrobiotica prendendo spunto dalla ricetta di chef Hirohiko Shoda.
Questi panini sono gustosi e morbidi, ottimi a pranzo e a cena, oppure anche a colazione in versione dolce: basta sostituire il ripieno con della marmellata o una crema.
Ingredienti per 4 panini.
Per il ripieno:
100 gr di cipolla tagliata finissima
100 gr di cavolo tagliato finissimo
15 gr di olio di semi di sesamo (se non ce l'hai olio evo) per soffriggere le verdure
15 gr di shoyu o tamari
sale q.b.
zenzero grattugiato q.b.
Per i panini:
125 gr di farina semi integrale
65 gr di acqua tiepida
5 gr di zucchero per aiutare la lievitazione
3 gr di lievito di birra in polvere (o 9 gr di quello fresco)
olio d'oliva o di semi di sesamo q.b.
sale 1.b.
Fecola di patate per impastare
Procedimento
Trita finemente le verdure e saltale in padella con olio e sale. Aggiungi lo zenzero e la salsa di soia. Lascia in frigorifero a riposare la farcitura mentre prepari l'impasto.
Per l'impasto: mescola farina, lievito, acqua, sale un goccio di olio, lo zucchero e crea una palla. Coprila e lasciala lievitare per un'ora a temperatura ambiente.
Ora spolvera un piano di lavoro con della fecola di patate per aiutarti a impastare e dividi l'impasto in quattro parti creando 4 piccole palline. Schiaccia ogni pallina con le dita e poi stendila con un mattarello aiutandoti sempre con la fecola per evitare che la farina attacchi.
Crea un piccolo disco di farina e riempilo con un po' di farcitura, Chiudi il disco creando un fagottino a punta (vedi foto). Fai la stessa cosa con i rimanenti 3 panini.
Ora lasciali lievitare per altri 30 minuti.
Prepara la pentola per la cottura al vapore appoggiando i panini sulla carta da forno. Cuoci al vapore per circa 15 minuti a fuoco medio basso.
Guarda la video ricetta:

Comments