Mangiare sano con creatività
- officina della felicità
- 6 mag 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 25 apr 2020
Mangiare sano per molti può risultare noioso. La verità è che, quando cambiamo alimentazione, è sempre difficile “prendere confidenza” con i nuovi ingredienti ed essere creativi in cucina.
Inoltre, è importante anche ricordare che il nostro palato ha bisogno di tempo per abituarsi a nuovi sapori, più semplici, meno forti, meno elaborati.
La noia però, può diventare la causa principale di una “ricaduta” nelle vecchie abitudini.
Come fare per rendere il cibo più gustoso, creativo e interessante?
1. Crea piatti che siano interessanti anche dal punto di vista estetico: utilizza colori vivaci, prenditi cura della preparazione del piatto anche se cucini solo per te. L’occhio vuole la sua parte anche in cucina.
2. Varia il più possibile quello che prepari, se non hai tempo, puoi cucinare una quantità maggiore di cereali e tenerla in frigorifero e poi variare il condimento.
3. Utilizza le erbe aromatiche: basilico, rosmarino, prezzemolo, menta ecc. hanno il potere di cambiare il sapore dei piatti senza appesantirli.
4. Cambia metodo di cottura: diversi prodotti sono molto versatili. Pensa alla zucca: puoi cuocerla al vapore e mangiarla con solo olio, puoi cuocerla al forno con rosmarino e renderla croccante, puoi farne una vellutata, puoi saltarla in padella con la pasta, puoi cuocerla con il riso ecc. Impara a osare! Non avere paura!
5. Per dare più sapore a eventuali creme di verdure per condire i cereali aggiungi della frutta secca frullata o un cucchiaio di tahin o di crema di mandorle o noci.
6. Utilizza dei semi tostati in padella (girasole, zucca ecc.) come “condimento” per i cereali, un po’ come faresti col Parmiggiano. Puoi anche tostarli aggiungendo dello shoyu e ti garantisco che il risultato sarà irresistibile!
7. Invece del solito riso, farro, miglio ecc. saltati, crea delle polpettine e cuocile in padella o al forno. Stessa cosa per le verdure.
8. Con i legumi crea delle creme (es. hummus) o delle polpette, polpettoni, sformati.
9. Invece del solito olio, utilizza delle salsine per condire le verdure e i cereali.
Ti lascio la ricetta di una salsina super golosa da mettere sulle verdure o sul pane, la salsina tahin e miso.
Ingredienti:
2 cucchiai di tahin
1 cucchiaio scarso di Shiro miso (o 1 cucchiaino di miso si riso o d’orzo)
2 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaio di erba cipollina tritata o basilico
Mescola la tahin con il miso e il succo di limone.
Aggiungi 2-3 cucchiai d’acqua per ottenere una consistenza morbida e infine aggiungi l’erba cipollina o altri aromi che preferisci.
Un ultimo consiglio: non essere mai troppo rigida e severa nel seguire una dieta o uno stile alimentare in particolare, concediti di poter "sgarrare" quando ne senti il bisogno, in questo modo eviterai abbuffate, "ricadute" nelle vecchie abitudini e frustrazione.
Buona sperimentazione! 😋

Comments