top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Black Instagram Icon

La zuppa dei miracoli: la zuppa di miso

Aggiornamento: 25 apr 2020

La prima volta in cui ho sentito parlare della zuppa di miso ero a cena in un ristorante giapponese. Un’amica era raffreddata e mi disse: “prendo la zuppa di miso perché mi rigenera, domattina mi sentirò come nuova, provala anche tu!”. La provai e in effetti, il giorno dopo mi sentii meglio, non avevo la solita stanchezza di chi ha mangiato troppo la sera precedente e ha fatto le ore piccole.

Ma cos’ha di così speciale la zuppa di miso?


1. Contiene il miso che è un cibo fermentato, io lo definisco un super food perché è davvero tale. Si ottiene fermentando la soia con sale e cereali (generalmente riso o orzo). Il miso è molto saporito e questo ci consente di eliminare o ridurre il sale nella preparazione del piatto. Inoltre, si tratta di un cibo “vivo” che racchiude tutta la vitalità della natura e dei sui fermenti e, per questo motivo, rafforza tutto il corpo e l’intestino in particolare.


2. Contiene le alghe: le alghe sono un altro super food. Sono ricchissime di sali minerali (ferro e calcio ad esempio) e aiutano il corpo a eliminare i metalli pesanti e le radiazioni. Sono infatti consigliate in caso di cure contro il cancro per rafforzare l’organismo e contrastare le radiazioni delle terapie.


3. Contiene, nella sua ricetta più classica, diverse tipologie di verdure:

- carote: sono radici che nascono sotto terra e hanno tutta la forza e il calore del terreno nel quale sono cresciute;

- cipolle: sono verdure tonde e dolci che rilassano il corpo;

- cipollotto/prezzemolo/ succo di zenzero crudi: per bilanciare la cottura più lunga delle altre verdure e la forza riscaldante del miso;

- una verdura a foglia verde (o verza al dente) che piace molto al fegato.


La zuppa di miso è consigliata come antipasto (o primo piatto se contiene cereali) ogni giorno, anche due volte al giorno, se necessario. È un ottimo digestivo perché prepara lo stomaco a “ricevere” le portate successive del pasto. Lo stomaco, infatti, ama i cibi caldi. Inoltre, è ottima per rafforzare l’intestino, nei problemi di anemia e di carenze in generale. Per fartela breve, un vero toccasana per la salute. Quando viaggio, porto sempre con me qualche bustina di zuppa di miso in polvere perché mi aiuta a mantenere il corpo forte e in salute anche quando non posso mangiare in modo regolare e sano: è anche un’ottima strategia per coloro che soffrono di stitichezza quando sono in viaggio.


Per i più tradizionalisti, la buona notizia è che qualsiasi zuppa, anche il più classico dei minestroni, può diventare un toccasana per la salute se ci aggiungiamo il miso. Personalmente, non mangio la zuppa di miso “classica” tutti i giorni, ma ogni sera inizio il pasto con una vellutata o minestra di verdure (a volte aggiungo anche cereali e legumi) e la rendo più nutriente con alghe e miso.


Oggi ti lascio la ricetta classica:


Ingredienti:

1 pezzetto di alga wakame (le alghe aumentano di 7 volte la loro dimensione da essiccate a bagnate)

1 carota

1 cipolla

1 foglia verde o un pezzo di cavolo o verza

1 cucchiaino di miso a persona

1 tazza di acqua a persona

Succo di zenzero/prezzemolo tritato/cipollotto tritato


Procedimento:

Metti l’alga in ammollo nell'acqua per 10 minuti e poi tagliala a pezzetti. Taglia a dadini la carota, a fettine la cipolla e la verza a striscioline (o la verdura a foglia verde a pezzettini). Fai bollire l’acqua e aggiungi l’alga, la cipolla e la carota. Lascia bollire per un paio di minuti e poi aggiungi la verza (o la foglia verde). Fai bollire ancora un po’, ma non troppo: le verdure devono rimanere croccanti. Intanto sciogli il miso in una tazza con un po’ di acqua delle verdure. Togli la zuppa dal fuoco e aggiungi il miso e il cipollotto tritato/prezzemolo/succo di zenzero.

Per il succo di zenzero: grattugia la radice su un fazzolettino di stoffa e strizzalo per fare uscire il succo.


Buon appetito! 😋



Comments


bottom of page