La vera battaglia contro i virus inizia a tavola. Cosa mangiare e cosa evitare.
- officina della felicità
- 25 feb 2020
- Tempo di lettura: 4 min
In questi giorni di caos e ansia totale per l'ormai famigerato Coronavirus, ho scelto di scrivere un articolo che possa aiutare e spero anche rassicurare, un po’.
Ho riflettuto a lungo se scrivere o non scrivere perché non sono un medico e non ho la presunzione di sostituirmi a chi sta facendo con grande dedizione un ottimo lavoro per assistere la popolazione. Tuttavia, sono terapista alimentare e conosco molto bene l’importanza di un’alimentazione sana che possa rafforzare il nostro organismo e permettergli di affrontare al meglio un eventuale contatto o contagio. Per questo motivo, sono giunta alla conclusione che è comunque utile mettere a tua disposizione le mie conoscenze.
Avevo già parlato di influenza e sistema immunitario ma torno sull’argomento alla luce della diffusione del Coronavirus.
Immagina il cibo come un fertilizzante naturale per il terreno, che in questo caso è il tuo corpo: migliore è il fertilizzante, migliore la resa del terreno. Per fare in modo che il “terreno” sia in buone condizioni, non deve essere acido, ma alcalino: in un ambiente acido, infatti, i virus e i batteri proliferano.
Ci sono cibi che contribuiscono a creare un ambiente acido nel corpo e altri che tendono a indebolirlo perché hanno un effetto raffreddante ed espansivo (sono quelli che vengono definiti YIN):
· Zuccheri e dolcificanti vari (aspartame, sciroppo di glucosio, fruttosio, miele ecc.);
· Farine raffinate;
· Proteine animali in particolare carne e derivati, uova, oltre ai latticini che contribuiscono a generare muco;
· Alimenti di origine tropicale come banane, ananas e altri frutti tropicali, caffè e cacao;
· Prodotti industriali ricchi di sostanze chimiche e grassi;
· Bevande zuccherate che consistono in un mix di zucchero o dolcificanti e prodotti chimici.
· Solanacee: pomodori, patate, peperoni, melanzane.
La maggior parte di questi prodotti dovrebbero essere sempre evitati o, se proprio lo si desidera, consumati con molta parsimonia. Quello che invece deve abbondare sulle nostre tavole sono cibi che ci rafforzano e che vanno a rendere più efficace anche il nostro sistema immunitario. Per semplificare, alla base di una dieta forte troviamo: cereali integrali (meglio se in chicco), legumi, verdura e frutta di stagione.
Vediamo ora nel dettaglio quali altri alimenti e preparazioni possono aiutarti ad affrontare virus e batteri. La maggior parte di questi saranno prodotti fermentati poiché vanno a nutrire la flora intestinale. Un sistema immunitario forte inizia anche con un intestino sano.
· Miso e in particolare la zuppa di miso, (trovi la ricetta qui) da consumare anche due volte al giorno se si è molto deboli. Per renderla ancora più efficace puoi aggiungere anche i funghi shitake;
·Crauti e altre verdure fermentate in salamoia, oppure le olive in salamoia che appartengono alla tradizione mediterranea;
· Shoyu o tamari (che è senza glutine): sono entrambe due salse di soia fermentate che oltre a nutrire con gusto il nostro intestino e i nostri piatti, ci consentono di ridurre l’uso di sale poiché già naturalmente salate;
· Prugne umeboshi o acidulato o purea di umeboshi anche queste fermentate e naturalmente salate, consentono la riduzione del sale. Con l’umeboshi si prepara il rimedio di tutti i rimedi: kuzu e umeboshi, un preparato che aiuta ad alcalinizzare il corpo e a rafforzarlo. Trovi le istruzioni per prepararlo qui.
· Azuki con zucca e kombu: è una ricetta speciale che agisce sul sistema immunitario, trovi tutto quello che c’è da sapere qui
· Tra i cereali, sicuramente il riso integrale è molto benefico per l’intestino, ma anche miglio e grano saraceno sono alimenti adatti a questa stagione fredda e spesso umida;
· Se compri il pane, meglio scegliere del pane a lievitazione naturale: anche il pane, in questo modo, diventa un alimento fermentato e benefico;
· Le verdure a foglia verde saltate o scottate sono ottime per alcalinizzare e rimuovere l’acidità;
· Le verdure della famiglia dei cavoli: sono ricchissime di vitamina C.
Quando cucini prediligi cotture lunghe e riscaldanti, evita cibi crudi come insalate e frutta cruda, se possibile.
Inoltre, iniziare il pasto con una zuppa è una buona idea (anche solo a cena). La zuppa non deve essere necessariamente di miso, ma anche un buon minestrone o delle vellutate. Il miso, inoltre, può essere utilizzato per insaporire qualsiasi piatto, non solo la zuppa di miso.
Un consiglio che mi sento di darti è anche quello di abituare il corpo a muoversi e a stare all’aperto: il nostro organismo ha un’incredibile capacità di adattamento al clima e alle circostanze. Coprirsi troppo, tenere i riscaldamenti altissimi e passare molto tempo in ambienti chiusi non gli consente di abituarsi a gestire il freddo. Se hai la possibilità di farlo, trascorri dei momenti anche in mezzo alla natura: fa bene sia al corpo che all’anima.
E infine, cerca di mantenere un atteggiamento sereno per quanto possibile. Sono certa che la tua mente sarà spesso in ansia e nel panico in questi giorni, ma ricorda che tutto inizia con un pensiero e che, nella maggior parte dei casi, ciò che ti tormenta non si verifica mai (riflettici, guardati indietro). Quando una preoccupazione affiora osservala e ripetiti che è solo un pensiero.
Trovi tanti altri articoli che possono esserti utili nella sezione del blog per il corpo
Se invece vuoi dedicarti una consulenza specifica sul tema, clicca qui o scrivimi a officinafelicita@gmail.com

Comments