E' arrivato il caldo: la dieta migliore per l'estate
- officina della felicità
- 21 giu 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Finalmente è arrivata la stagione estiva: mi piace osservare e godere del cambio delle stagioni (anche se oggi purtroppo il cambio è spesso repentino). Non amo il caldo eccessivo (forse lo amerei se vivessi al mare o al lago) ma adoro l'effetto che questa stagione ha sul mio umore e la mia energia.
L'estate è infatti la stagione della vitalità per eccellenza, è il momento di massima energia terrestre e anche noi ci sentiamo più aperti nei confronti degli altri, più rilassati, più energici e con maggiore voglia di uscire e condividere esperienze con gli amici.
In estate mi capita di dormire poco ma di non sentire la stanchezza e poi anche il lavoro mi sembra più leggero e divertente: questo perché il caldo ha un effetto espansivo e rilassante e quindi ci sembra che la vita rallenti naturalmente e, anche quando non rallenta, non ce ne importa molto, stiamo bene comunque. Questo è quello che mi succede ogni anno fino a quando l'autunno non inizia a prendere il sopravvento.
Quando cambia la stagione è importante cambiare alimentazione per dare la possibilità al corpo di essere al massimo e di adattarsi al nuovo clima con facilità.
Dal momento che l'estate è la stagione del caldo, via libera a cibi rinfrescanti. Quali sono, oltre ai gelati (da consumare con moooolta moderazione perchè ricchi di zucchero e latticini) i cibi che rinfrescano il corpo?
In assoluto tutto ciò che è crudo, quindi via libera a :
- frutta cruda di stagione;
- insalate e altra verdura cruda quali carote grattugiate, ravanello, cetrioli, ecc.
- insalate di riso e di pasta che possono essere condite anche con olio crudo
Fai però attenzione alle bevande fredde: non esagerare con ghiaccio e drink troppo freddi: sia lo stomaco che i reni non li amano e potresti indebolirli.
Puoi approfittare di questa dieta estiva fino a metà agosto, poi è consigliabile ridurre il cibo crudo e iniziare a preparare il corpo all'autunno e poi all'inverno: oggi siamo quello che abbiamo mangiato 3 mesi fa, pertanto, se iniziamo da fine agosto a prepararci all'arrivo del freddo, a novembre, ci saranno meno probabilità di soffrire di malattie da raffreddamento.
Il raffreddore è infatti un sistema attraverso il quale il corpo elimina il freddo accumulato, non solo quello dovuto alle condizioni meteorologiche, ma anche il freddo prodotto da cibi rinfrescanti.
Cosa aspetti allora? Libera la fantasia e preparati un'ottima insalata di riso.
Nota: i consigli sono di carattere generale, per alcune condizioni fisiche e disturbi specifici, anche in estate, il cibo crudo non è consigliato. Se vuoi saperne di più o se hai un problema che vorresti risolvere attraverso uno stile alimentare più sano, mi trovi qui.

Comments