top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Black Instagram Icon

Dimagrire dopo le feste (senza morire di fame): 10 consigli e una super ricetta per te!

Aggiornamento: 22 dic 2020

Sono passate anche queste vacanze di Natale e probabilmente anche quest’anno ti senti appesantita, gonfia e con qualche chilo di troppo. Niente di strano. A breve inizieranno a impazzare le solite diete alla moda alle quali ti sottoporrai come ogni anno, senza grande successo.

La vera strategia per dimagrire e restare in forma, è quella di adottare sempre uno stile alimentare bilanciato, che permetta di mangiare, anche abbondantemente, ma i cibi giusti, con qualche strategia in più nella fase in cui devi perdere peso. Quello che ti sto consigliando, è uno stile di vita che non sia proibitivo e che ti dia la possibilità, non solo di perdere i chili in eccesso, ma anche di stare meglio.


La prima cosa da fare, è sfatare il mito che i carboidrati facciano ingrassare. Fanno ingrassare quando sono raffinati e abbinati a un eccesso di grassi poiché l'organismo li trasforma in massa grassa che si accumula nel corpo. Pertanto, evitiamo la classica dieta basata solo sulle proteine che, benché all’inizio ci faccia perdere peso, ha enormi svantaggi sulla salute. Concentriamo invece la nostra alimentazione sui cereali integrali, sulle verdure e i legumi. L’organizzazione Mondiale della Sanità, ha stabilito che le proteine devono rappresentare il 5% delle calorie assunte giornalmente, oggi, in Italia, la quantità è di circa il 14% percento e quasi totalmente di origine animale.


Consideriamo insieme gli svantaggi di una dieta iperproteica:


1. L’eccesso di proteine, crea acidità nel sangue che, per essere neutralizzata, ha bisogno di sali minerali che vengono attinti dalle riserve del nostro corpo, impoverendolo. In particolare, sono le riserve di calcio a essere intaccate causando osteoporosi.


2. Le proteine in eccesso – quelle animali in particolare - causano sostanze di scarto chiamate purine che aumentano la produzione di acido urico e vanno a sovraccaricare i reni.


3. Le proteine animali sono ricche di grassi saturi e povere di fibre e, per questo motivo, causano stagnazione intestinale indebolendo tutto l’organismo.


Vediamo adesso cosa fare per mangiare in modo equilibrato e perdere peso:


1. Mangiare molte verdure, in particolare verdure dal gusto amaro che aiutano a dimagrire.


2. Consumare cereali integrali, dando la preferenza ad alcuni cereali che aiutano a perdere peso: riso integrale a chicco lungo (ad es. basmati), quinoa e amaranto. Il farro è anch’esso un ottimo cereale, ma non aiuta il processo dimagrante. Ti consiglio di prediligere sempre cereali in chicco e ridurre le farine (pasta e pane) che sono quelle che più fanno aumentare la massa corporea. Ricorda che i cereali integrali, e quelli in chicco in particolare, sono ricchi di fibre e hanno un effetto saziante, inoltre, non causano picchi glicemici e ti aiutano a controllare la fame nervosa e la voglia di dolce.


3. Limita il consumo di olio e prediligi delle salsine leggere dal sapore agrodolce o il succo di limone.


4. Non assumere zucchero e dolci in generale.


5. Non assumere prodotti da forno raffinati (focacce, pizze, taralli, tigelle, crackers, fette biscottate, piadine ecc.)


6. Inizia il pasto con un brodo dimagrante (vedi ricetta sotto).


7. Cerca di ridurre o eliminare il caffè.


8. Non consumare alcool.


9. Mangia piano, masticando bene dedicando almeno 20 minuti a ciascun pasto, questo ti aiuterà a digerire e a sentirti più sazia, più a lungo.


10. Ricordati di muoverti: fai almeno 30 minuti di attività fisica ogni giorno. Scendi dai mezzi qualche fermata prima, non parcheggiare l’auto sotto l’ufficio. Decidi tu come ottimizzare i tuoi tempi ritagliandoti 30 minuti di movimento ogni giorno.


Ti consiglio di provare a seguire questo stile alimentare privo di prodotti di origine animale (uova, latticini, carne, pesce) e di dolci e zuccheri, per almeno 10 giorni (il tempo che serve al plasma per rigenerarsi) e di prendere nota di come ti senti, sia fisicamente, che psicologicamente (poi utilizzare il diario del cambiamento scaricabile qui). Dopo questo periodo, cerca di mantenere un’alimentazione sana, introducendo se vuoi qualche alimento “proibito” ma che sia l’eccezione e non la regola.


Ti lascio con la ricetta del brodo dimagrante che aiuta ad eliminare il vecchio sale dal corpo e a sciogliere gli accumuli di grasso in profondità.


Ingredienti:

Mezza tazza di daikon secco

3 tazze di acqua

1-2 funghi shitake secchi

1 pizzico di sale

(questi ingredienti li trovi nei negozi che vendono alimenti biologici)


Metti in ammollo i funghi e il daikon per 15 minuti. Falli bollire per circa 20-30 minuti aggiungendo il sale. Filtra e bevi il brodo caldo.


Se vuoi altri consigli su come contrastare la fame nervosa e la voglia di dolce clicca qui.

Se invece ti senti gonfia e vuoi sapere come sgonfiare la pancia, clicca qui.


Se vuoi farmi sapere come ti sei trovata, scrivimi a officinafelicita@gmail.com sarò felice di condividere questa esperienza con te.


Buon inizio d'anno! 😊


PS Adottando questa dieta, anche solo per 10 giorni, alleggerirai non solo te stessa, ma anche il pianeta! 😉🌱


Commentaires


bottom of page