top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Black Instagram Icon

Come creare una dieta vegana equilibrata

Aggiornamento: 27 gen 2021

Oggi ti ripropongo - in modo aggiornato - un post pubblicato sul blog 2 anni fa e che ha aiutato tante persone a cambiare alimentazione in modo sano.


Cambiare alimentazione non è mai facile e spesso ci troviamo in balia dei dubbi e del fai-da-te.


Premetto che io non sono una nutrizionista, ma una terapista alimentare e il mio lavoro non consiste nel dare diete, ma consigli personalizzati basandomi sui principi della macrobiotica.

Per capire questo post, occorre fare una breve premessa:


Il cibo secondo la visione macrobiotica è energia e, proprio in quanto tale, alcuni alimenti sono in grado di scaldare il corpo (yang), mentre altri lo raffreddano (yin): è l’effetto dello yin e dello yang, come viene definito nell’approccio macrobiotico.


Quando si passa da una dieta onnivora a una dieta vegana, è importante compensare l’effetto riscaldante (yang) dei cibi di origine animale con alimenti di origine vegetale altrettanto yang e soprattutto senza effetti collaterali, in questo modo, il corpo non sentirà la mancanza del “calore” dei prodotti che non consumiamo più.


Infatti, come spesso accade, durante primo inverno che affrontiamo senza consumare cibi di origine animale, soffriamo molto di più il freddo e siamo soggetti a raffreddori. Tuttavia, se sappiamo trovare l’equilibrio in cucina, possiamo rimediare a questi fastidi.


Per farlo, dobbiamo anche evitare di consumare cibi che raffreddano e indeboliscono il corpo (eccesso di yin).


La prima scelta da fare è sempre quella di optare per alimenti che siano equilibrati seguendo la stagionalità.


Vediamo ora più nel dettaglio come compensare la mancanza di calore che viene dal cibo di origine animale:


1. Utilizza condimenti che scaldano il corpo quali: miso, shoyu e tamari, umeboshi: sono tutti fermentati a lungo e questo processo li rende molto yang, ossia fa in modo che trasmettano calore e rafforzino il corpo;


2. Aumenta, se non hai problemi di salute o di peso, l’olio in cottura: puoi ad esempio mangiare del riso saltato;


3. Utilizza le doppie cotture (riso saltato ad esempio) e cotture lunghe: stufatura, bollitura, kimpira e nishime (per chi le conoscesse);


4. Evita di consumare frutta, verdura e olio crudo in autunno e in inverno: il crudo è yin, ossia raffredda il corpo, se crei una condizione di freddo interno, la combinazione con il freddo della stagione autunnale e invernale, ti renderà soggetto a raffreddori e influenza;


5. Evita di consumare molte spezie e altri cibi di origine tropicale (banane, caffè, cacao, avocado, ecc.).


6. Riduci il consumo di latte e soprattutto yogurt vegetale: anche questi prodotti raffreddano il corpo;


Ci sono tanti gustosi piatti vegani che sono a base di avocado, spezie, cacao ecc. Non c’è nulla di male nello scegliere queste pietanze che sono un piacere per gli occhi oltre che per il palato, ma non devono rappresentare la nostra dieta giornaliera. Devono essere consumati occasionalmente per piacere.


Forse avrai sentito parlare dei benefici di alcune spezie e di altri cibi "di moda", ti svelo un segreto: se mangi in modo equilibrato e sano, non hai bisogno di preoccuparti di assumere abbastanza nutrienti e non hai bisogno di questi "cibi miracolosi" di cui tutti parlano. Assicurati sempre, in ogni caso, di non avere nessuna carenza consultando il tuo medico.


Un altro aspetto al quale devi prestare attenzione sono i cibi già pronti: il fatto che un prodotto sia vegano e biologico, non vuole necessariamente dire che sia sano. Impara a leggere le etichette. Spesso questi prodotti (hamburger di soia, barrette e dolci in generale) sono ricchi di zucchero, margarina e oli vari. Evita questi cibi e opta per la semplicità: meglio tofu o tempeh saltati piuttosto che hamburger vegetali pre-confezionati, e se proprio non puoi farne a meno, prepara i tuoi hamburger e i tuoi dolci.


Un’alimentazione a base vegetale è la migliore che il nostro organismo possa seguire e apporta numerosi benefici. Per renderla ancora più benefica e per rafforzare il nostro corpo, dobbiamo ricordarci sempre che la salute inizia dall’equilibrio e della semplicità e quindi dalla scelta di cibi che lo siano: cereali integrali, legumi (e derivati), verdura e frutta locale e di stagione.


A proposito di auto produzione di hamburger e simili, ti lascio la ricetta delle polpettine di tofu e verdure: veloci, semplici, sane e sai con quali ingredienti le prepari.


Ingredienti:

1 panetto di tofu ( 200 gr)

2 tazze di verdure miste di stagione (io ho usato cipolla, porro, zucca, carote)

Sale q.b.

Olio evo

Pan grattato

Menta e basilico, se di stagione


Cuoci le verdure in padella con il tofu condite con olio e sale e poi frullale.

Aggiungi il pangrattato all'impasto ottenuto e forma delle polpettine.

Passa le polpettine nel pangrattato

Infornale a 180° per 20 minuti o finché non sono dorate, oppure friggile in padella.


Fammi sapere com'è la tua dieta vegana e se questo post ti è stato utile scrivendomi nel commenti.


Se vuoi dei consigli personalizzati, prenota una consulenza con me: https://www.officinadellafelicita.org/copia-di-consulenze


Se questo post ti è piaciuto condividilo sui social cliccando i 3 puntini in alto a destra vicino al titolo.


NOTA: i contenuti di questo articolo sono indicazioni di carattere generale, ogni caso specifico deve essere valutato con attenzione.







Comments


bottom of page