top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Black Instagram Icon

Biscotti Digestive vegan e senza zucchero

Sono una grande amante dei biscotti. Non ho mai adorato le torte, quelle che mi piace definire "pasticciate", ossia con creme, panna e magari anche un po' di liquore. Sono sempre stata per le "torte della nonna", semplici e con pochi ingredienti. E poi ci sono i biscotti, quelli sono davvero un mio punto debole: semplicemente li adoro.


Se mi segui da un po', o se sai qualcosa di cucina macrobiotica, saprai anche che i prodotti da forno non sono da consumarsi troppo spesso poiché molto yang. Cosa significa? Significa che creano tensione nel corpo e in particolare a livello della milza e del pancreas. Quando questi due organi sono contratti, la voglia di dolce aumenta creando un circolo vizioso che accresce anche il bisogno di stimolanti (scopri di più su come combattere la voglia di dolce qui). Questo desiderio è accompagnato anche da sbalzi glicemici e conseguenti cambi repentini di umore con senso di stanchezza diffusa. E poi ci sono, tra i vari effetti collaterali, anche l'ansia e l'insonnia (se vuoi scoprire di più sull'insonnia, ti consiglio questo post.)


Il fatto che i prodotti da forno e i miei amati biscotti non siano proprio tra i più consigliati, non mi impedisce certo di godermi qualche dolce quando ne ho desiderio. Tutto sta nell'essere equilibrati e nel consumare ciò che ci piace con consapevolezza godendo di quel cibo. Privarsene in modo eccessivo non fa altro che accrescere il desiderio e ci induce a cedere alle abbuffate con conseguenti sensi di colpa che ci fanno sentire ancora peggio.


A livello pratico, sperimento spesso per convertire le ricette in vegane e macrobiotiche in modo da eliminare gli alimenti più problematici come lo zucchero (scopri quali sono le migliori alternative allo zucchero qui) e le farine raffinate, oltre ai prodotti di origine animale.


Tra i miei biscotti preferiti ci sono i Digestive che - non volendo - sono già vegani (o almeno così ricordo dall'ultima volta in cui ho visto la confezione), ma che ho rivisitato con un tocco macrobiotico. Ti lascio la ricetta:


Ingredienti:


200 gr di farina di farro integrale

100 gr di fiocchi d'avena

60 gr di sciroppo d'acero

60 gr di latte vegetale senza zucchero (io ho usato quello di avena)

60 gr di olio di semi di girasole

1/2 cucchiaino di lievito cremortartaro

1 pizzico di sale

1 pizzico di vaniglia in polvere o un paio di gocce di vaniglia (facoltativo)


Trita i fiocchi d'avena fino a farli diventare fini quasi quanto una farina.

Mescola gli ingredienti solidi, poi aggiungi quelli liquidi. Impasta fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Copri l'impasto e lascialo riposare in frigorifero per un'ora.


Stendi l'impasto con il mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 3 millimetri.


Con una formina rotonda delle dimensioni che preferisci (io ho usato un bicchiere ricavato da un porta candela ikea), crea i biscotti che potrai bucherellare con una forchetta per creare il classico disegno dei digestive.


Inforna a 180° per circa 15 minuti. Controlla la cottura: i biscotti devono iniziare a diventare dorati ma non troppo, altrimenti si seccano.


Sforna e lascia riposare per farli raffreddare. Io generalmente metto la teglia del forno sopra una tortiera o due stampi da plumcake per tenerla sollevata e consentire ai biscotti di raffreddarsi velocemente.


Buona merenda! :)














Comentarios


bottom of page