top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Black Instagram Icon

Benvenuto autunno


ricette e consigli per affrontare il cambio di stagione
benvenuto autunno!

Finalmente l'autunno è arrivato, dico finalmente perché è la mia stagione preferita. Amo i suoi colori e la luce delicata che lo caratterizza.


L'autunno è la stagione in cui, secondo la medicina cinese, l'energia che era al suo massimo in estate, inizia lentamente a diminuire fino a raggiungere il minino che corrisponde all'inverno. L'autunno è una stagione riflessiva, iniziamo a sentirci meno estroversi, cala il desiderio di uscire, incontrare persone, che caratterizzava invece l'estate, e ci concentriamo di più su noi stessi. Sono sicura che avrai notato che dalla primavera fino all'estate, senti la tua energia crescere, in alcuni momenti sembri inarrestabile, vuoi uscire, incontrare gli amici, stare all'aria aperta, mentre quando arriva l'autunno e poi l'inverno, preferisci stare in casa al caldo, andare a letto presto, passare le domeniche sul divano leggendo un libro o guardando un film. Non c'è niente di strano in tutto questo, il tuo corpo sta solo seguendo i clicli della natura, assecondalo.


Proprio a causa di questo calo energetico, la stagione autunnale porta con sé una serie di "effetti collaterali" che preferisco definire "segnali di adattamento" a un nuovo ciclo naturale. Eccone alcuni:


1. Sensazione di stanchezza: svegliarsi la mattina sembra un'impresa impossibile. In alcuni momenti non abbiamo voglia di fare nulla.

2. Sbalzi di umore: ci sentiamo tristi senza motivo, a volte questo stato d'animo dura persino per qualche giorno.

3. Maggiore desiderio di consumare bevande stimolanti quali caffè, questa è una conseguenza della sensazione di stanchezza.

4. Crescente desiderio di consumare dolci e in particolare cioccolato (che è anch'esso stimolante).

5. I primi raffreddori (e questo è il più fastidioso dei segnali, almeno per me).


Come possiamo fare a superare al meglio questa fase?

Prima di tutto, non facciamocene un cruccio, fa parte dei cicli della natura: gli alberi iniziano a perdere le foglie per prepararsi al riposo invernale, gli animali si apprestano al letargo, insomma, è normale sentirsi "diversi" in questa fase. Cerchiamo di assecondare il bisogno di dormire di più se lo percepiamo, rallentiamo il ritmo, facciamo meno cose, ma con maggiore presenza mentale, impariamo a comprendere le nostre priorità.


Per evitare o diminuire l'intensità del raffreddore iniziamo a consumare i cibi adatti alla stagione autunnale e dimentichiamoci dei cibi estivi (insalate di ogni tipo, tutto ciò che è crudo, meloni, peperoni, pomodori, gelati, bevande fredde ecc.). Diamo la preferenza alle verdure e alla frutta di stagione (zucca, funghi, barbabietole, cavolfiori, cavoli, melograno, castagne ecc.). Ricordati di lasciare sfogare il raffreddore, non sopprimerlo con farmaci: il corpo in questo modo, si libera del freddo accumulato con i cibi tipicamente estivi per essere pronto ad affrontare l'inverno, sopprimerlo vorrebbe dire avere una o più ricadute e indebolire il corpo facendolo arrivare impreparato al freddo invernale. La conseguenza? Una bella influenza ai primi freddi!


Per il desiderio di dolce, che porta con sé anche gli sbalzi di umore, la questione è un po' più complessa, perché deriva in particolare dallo stato di contrazione del nostro pancreas, ma quello che possiamo fare, è consumare cibi naturalmente dolci come castagne, mele cotte, crema di zucca, miglio ecc. (no zucchero!) A questo proposito, ti lascio la ricetta della marmellata di verdure dolci, un piatto molto nutriente che aiuta il corpo a ridurre la voglia di dolce e a rilassare il pancreas.


Ho preparato anche un altro regalo per te: il ricettario dell'autunno che puoi ricevere in omaggio iscrivendoti alla mia newsletter, se sei già iscritto, non preoccuparti, lo riceverai con la newsletter di oggi.


MARMELLATA DI VERDURE DOLCI

ingredienti:

1 tazza di zucca tagliata a dadini

1 tazza di carote tagliate a dadini

1 tazza di cipolle tagliate a dadini

1 tazza di cavolo tagliato finemente

1-2 tazze di acqua

2 pizzichi di sale


Mettere sul fuoco una pentola con un fondo spesso (aiuta i cibi a non bruciare) con acqua e verdure. Fare prendere bollore. Cuocere per 4-5 ore. Frullare se la verdura non si è sciolta del tutto (devi ottenere una consistenza cremosa). Il composto si può mettere in vasetti di vetro (già sterilizzati) e sterilizzare facendoli bollire in acqua calda per 45 minuti.

La marmellata di verdure dolci può essere utilizzata come condimento per cereali, sul pane, come contorno di verdure.


Trucchi:

- quando gli ingredienti iniziano a bollire sposta la pentola sul fuoco più piccolo che hai (usa anche uno spargifiamma se ce l'hai) e mettilo al minimo;

- non mescolare gli ingredienti, non aprire il coperchio: quando apri e rimesti il composto, l'acqua contenuta evapora e il rischio che la verdura si bruci è molto alto. Nelle ultime fasi della cottura, puoi controllare se è rimasta abbastanza acqua e a quel punto, se necessario, aggiungere acqua calda;

- puoi fare la marmellata di verdure dolci anche con una sola di queste verdure o con due, controlla cosa hai nel frigorifero 😊;

- avere qualche vasetto di marmellata già pronta è utile per quando non hai tempo di cucinare o non hai nulla in frigorifero.


Ti auguro uno splendido autunno!

ricette e consigli per affrontare il cambio di stagione
La marmellata di verdure dolci


Comments


bottom of page