5 consigli per la colazione perfetta
- officina della felicità
- 25 feb 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 25 apr 2020
Quando mi chiedono come mangiare meglio, il punto sul quale incontro più resistenze è forse la colazione.
C’è chi è abituato a saltarla direttamente, c’è chi beve solo un caffè e chi mangia brioche, biscotti e altri dolci. Ahimè queste scelte non sono molto sane.
La classica colazione brioche e cappuccino è forse la peggior benzina che possiamo mettere nel nostro corpo appena svegli: tanti grassi, tanti zuccheri, zero fibre. Con un solo cornetto, abbiamo assimilato solo sostanze che non fanno bene al corpo e nessun nutriente. Inoltre, dopo poco, le farine raffinate e gli zuccheri che abbiamo consumato, fanno precipitare la glicemia facendoci sentire di nuovo affamati. Risultato: massima spesa, zero resa.
In sintesi: abbiamo nutrito il corpo con sostanze non proprio salutari, non restiamo sazi a lungo e non abbiamo l’energia necessaria per affrontare la mattinata.
Devo ammettere che sono forse tra le poche persone in Italia che non ha mai amato le brioche: semplicemente non le digerivo, ma questo non significava che facessi una colazione più sana. Ricordo il senso di fame dopo poco e soprattutto la stanchezza che arrivava come un fulmine a ciel sereno prima ancora che la giornata lavorativa fosse iniziata.
Ci sono culture, in oriente ad esempio, dove la colazione non è altro che un pasto come tutti gli atri nei quali si mangia spesso ciò che è avanzato dalla cena precedente. In realtà, questa tradizione caratterizzava anche l’Italia prima dell’arrivo del benessere.
Ovviamente non è facile cambiare radicalmente le proprie abitudini da un giorno all’altro, ma è possibile iniziare a migliorarle poco alla volta.
Vediamo insieme qualche consiglio e una ricetta speciale.
1. Appena sveglio bevi qualcosa di caldo (un tè, dell’acqua) perché il tuo stomaco sta meglio se lo coccoli con una bevanda calda. Evita il caffè a digiuno e acqua o altre bevande fredde.
2. Consuma cibi integrali che ti garantiscono maggiore senso di sazietà ed evitano il calo di glicemia e la stanchezza poco dopo. Avrai anche il vantaggio di consumare delle fibre.
3. Evita i grassi e gli zuccheri: brioche alla crema, biscotti, succhi di frutta e marmellate zuccherate. Prediligi pane integrale o gallette con marmellata senza zucchero e/o crema di mandorla, nocciole, tahin. Queste ultime sono ricche di grassi “buoni” e soddisfano il palato con la loro consistenza ricca e cremosa.
4. Fai attenzione ai latti vegetali: sono spesso ricchi di zuccheri e oli. Leggi bene la lista degli ingredienti prima di scegliere e consumali occasionalmente.
5. Se ti piace, inizia la giornata con una crema di cereali o, in alternativa, un porridge guarniti secondo i tuoi gusti.
La scelta migliore resta la crema di cereali perché contiene tutta la forza del cereale in chicco e le sue proprietà: fibre e sali minerali. Inoltre, ha un alto potere saziante ed è povera di grassi.
Ecco per te la ricetta della crema:
Ingredienti:
1 tazza di cereale in chicco (avena, riso, miglio, farro o una combinazione di cereali)
4 tazze di acqua
1 pizzico di sale
Sciacqua il cereale o lascialo in ammollo per qualche ora. Metti tutti gli ingredienti nella pentola con l’acqua e un pizzico di sale. Lascia cuocere per circa 50 minuti a fiamma bassa, coperto, senza mescolare. Lascia riposare e frulla se desideri una consistenza cremosa.
Puoi guarnire la crema con gomasio e verdure per una colazione salata. Per una colazione dolce, guarniscila con marmellata senza zucchero, frutta, frutta secca, crema di mandorle, tahin.
La crema si può preparare la sera e conservare in frigorifero per 5 giorni.
Buona colazione! 😋😋

Comments