top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Black Instagram Icon

Sei sempre stanco? Come stanno le tue batterie?

Sapevi che siamo nati tutti con una riserva di energia? In qualche modo abbiamo anche noi delle batterie che ci sostengono nelle attività quotidiane. Queste batterie sono i reni.


I reni sono la sede della nostra forza vitale e, per questo motivo, è importante prendersene cura. La buona notizia è che sono organi molto forti e che servono molto tempo e molto “impegno” per indebolirli.


Sono inoltre la sede del nostro coraggio: una persona con dei reni forti è attiva ma calma, coraggiosa ma gentile, è produttiva ma senza stress.


Ciascuno quindi, in base al suo stile di vita, può avere più o meno energia di altri, ma nasciamo già con una riserva energetica specifica. Questa “scorta” di energia si chiama Jing.


Jing è infatti una forza costituzionale, è paragonabile a un deposito di denaro che teniamo in banca e dal quale attingiamo nel corso della nostra vita. Jing è ciò che aiuta l’embrione prima, e il bambino poi, a crescere. Questa forza cambia e si sviluppa con noi seguendo i cicli naturali dell’evoluzione del corpo: i cicli sono di 7 anni per le donne e 8 per gli uomini. Infatti, le donne più o meno, vedono arrivare la menopausa intorno ai 49 anni.


La “cattiva” notizia è che la quantità di Jing non può essere aumentata, nasciamo con una riserva che ci porteremo avanti fino al suo esaurimento, ma la “buona” notizia è che possiamo creare delle scorte energetiche che supportano e aiutano la preservazione del nostro Jing essenziale. Per farlo, è necessario prendersi cura dei propri reni.


Vediamo prima quali sono i fattori che indeboliscono il nostro Jin:


· stress

· paura

· troppo lavoro

· non dormire abbastanza

· consumo di sostanze tossiche e eccesso di stimolanti

· consumo eccessivo di dolci

· consumo eccessivo di proteine animali


Ora, invece, consideriamo quali abitudini aiutano a rafforzare i reni e quindi a preservare la nostra energia essenziale:


· camminare e fare attività fisica moderata

· mangiare poco la sera

· dormire a sufficienza

· tenere i reni e la testa al caldo

· non stare troppo a lungo in piedi


Infine, ecco una lista dei cibi che rafforzano i reni:


· cereali integrali in chicco

· legumi

· radici (ad esempio carota) e in generale le verdure invernali

· doppie cotture (es. riso saltato) e cotture lunghe in generale (es. stufatura, kimpira)

· gomasio e sale marino integrale del Mediterraneo

· condimenti a lunga fermentazione quali shoyu, miso

· verdure in salamoia (es. crauti)

· alghe in generale e kombu in particolare.


Possiamo dire che una dieta equilibrata senza eccesso di dolce (es. zucchero) e acido (es. carne) rende non solo il nostro corpo più forte, ma ci dà l’energia necessaria per non sentirci stanchi.


Non sottovalutare mai la stanchezza: può accadere di sentirsi un po’ giù, ma non deve essere una condizione costante, in quel caso, significa che c’è una situazione di squilibrio nell’organismo.


E poi ricorda di vivere seguendo il più possibile i tuoi ritmi, di non eccedere con lo stress, il lavoro e le notti insonni. Dedica del tempo a prenderti cura di te, riconosci quando è arrivato il momento di fermarti.


L’inverno è la stagione dei reni e, ad oggi, è quasi finita, ma ricordati di prendertene cura sempre, tutto l’anno per preservare la tua forza vitale e avere le batterie ben cariche per godere di quello che la vita ha da offrirti.


Se vuoi qualche ricetta speciale per la stagione invernale e quindi per i tuoi reni, puoi leggere il mio post sull'inverno oltre a questo dove trovi una ricetta speciale che rafforza reni e sistema immunitario, oppure iscriviti alla mia newsletter per ricevere una guida con le ricette e i consigli per affrontare l'inverno.


Ti auguro una vita piena di energia!






Komentáře


bottom of page