top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Black Instagram Icon

Perchè i buoni propositi falliscono: Prendi in mano la tua vita e basta scuse!

È arrivato anche questo nuovo anno, hai già fatto la tua lista dei buoni propositi? Ottimo! Quanti di questi andranno davvero a buon fine? Fammi indovinare… 1 su 10!


Perché è così facile fallire? Perché dopo l’entusiasmo iniziale arrivano la paura e la stanchezza, ma soprattutto le scuse e la tendenza a procrastinare.


Se mi segui da un po’ sai che sono una paladina dell’ascoltarti e del fermarti quando senti di doverlo fare, ma fai attenzione, a volte dietro questo bisogno c’è la tendenza a procrastinare e al non voler uscire dalla tua zona di comfort.


Adesso ti starai chiedendo, come faccio a capire quando davvero ho bisogno di riposare e quando invece sto procrastinando e mi sto inventando un sacco di scuse?


1. Quando il periodo di “pausa” o “ripresa” si protrae troppo a lungo;


2. Quando ti senti apatico e annoiato per qualsiasi cosa e non hai portato a termine nessuna delle cose che rimandavi sempre a “quando avrò tempo per me”;


3. Quando durante la giornata ti ritrovi a rimandare qualsiasi impegno o incombenza e perdi tempo davanti alla TV, computer (già ti vedo a fare incetta di serie TV fino a notte fonda…) e social network;


4. Quando continui a inventarti scuse e giustificazioni per il tuo non agire e magari incolpi pure gli altri o la vita.


Ti suonano questi 4 punti? Vediamo se ti ritrovi anche con le scuse classiche:


1. È troppo difficile, non sono capace. Ottima scusa, ma tutto all’inizio non è semplice, servono un po’ di impegno e spirito di intraprendenza. Esci dalla tua zona di confort, trova la tua energia, creatività e spirito di iniziativa. Vedrai che hai sempre le risorse per fare anche le cose più complesse e la soddisfazione quando ci riesci… wow! È straordinaria e ti motiva a fare ancora meglio.


2. Alla mia età è impossibile. I limiti sei solo tu a importeli e sono sempre scuse e giustificazioni per la mancanza di voglia di metterti in gioco. Non esiste una regola che decide che cambiare abitudini è impossibile dopo una certa età. Se la pensi così ti stai rassegnando e ti stai definendo come incapace prima ancora di provarci. Cambia modo di vedere te stesso e di definirti. Ci sono storie di attori, artisti e scienziati che sono diventati famosi e hanno raggiunto i loro obiettivi “tardi” nella vita.


3. Non ho i soldi, o le risorse per farlo. A volte capita che manchino le risorse finanziarie, ma questo non ti deve fermare, non deve essere una scusa. Capita di dover fare delle rinunce per investire nel tuo progetto di cambiamento, che sia un’attività in proprio o semplicemente un corso o un abbonamento in palestra. Prenditi del tempo per fare i conti a tavolino e pensa a cosa puoi rinunciare per investire in te stesso o dove/da chi potresti trovare le risorse che ti servono. Ci sono occasioni nelle quali occorre anche rischiare, ma se una cosa ti sta davvero a cuore e vuoi farla, non hai paura del rischio.


4. E se poi fallisco? Il fallimento è qualcosa che devi sempre mettere in conto, ma questa possibilità non deve essere una scusa per non iniziare. Tantissimi grandi scienziati e imprenditori hanno provato e riprovato per anni prima di raggiungere il successo e la ricchezza. Il loro segreto è sempre stato non avere paura del fallimento ma vederlo come un’opportunità di crescita. Gli errori e i fallimenti sono fisiologici e fanno parte del percorso. Accettali e vai avanti.


5. Non è ancora il momento. Ti svelo un segreto: quando ti racconti questa scusa, il momento non arriverà mai! Quale momento migliore di adesso per iniziare? Quando rimandi (appunto, procrastini…vedi sopra), rimanderai all’infinito perché troverai sempre una motivazione per convincerti che il periodo non è ideale. Ogni istante è perfetto, ciò che conta è il tuo atteggiamento. Prendi in mano la tua forza di volontà e via, buttati senza paura di cadere. La paura (e anche la pigrizia quando lo vuoi davvero) dura solo il tempo di un pensiero.


In un altro post e video, ti ho raccontato le scuse che ti racconti per non meditare e molte di esse, si applicano perfettamente a qualsiasi situazione, se non l’hai già fatto, vai a dare un’occhiata…. Le trovi qui


Ti lascio con una frase che ho letto su un libro tempo fa e che mi motiva sempre: “ogni giorno migliaia di persone raggiungono il successo e nessuna è diversa da te”.


Guarda il video di questo post su YouTube e iscriviti al canale


Ti ritrovi nelle scuse che ti ho descritto? Te ne inventi altre? Fammelo sapere nei commenti e, se questo post ti è piaciuto, condividilo cliccando sui 3 puntini in alto a destra.




 
 
 

Comments


bottom of page