top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Black Instagram Icon

NutrimentE energia per corpo e mente

Mi ispiro per questo post al titolo di un seminario che terrò a breve (per info officinafelicita@gmail.com).


La cosa più affascinante che ho imparato studiando la cucina naturale macrobiotica è questa nuova visione del cibo basata sulla sua energia. È un approccio diverso perché va al di là delle molecole che lo compongono, del ferro, del calcio, degli Omega 3, per studiarne l’effetto che un alimento e il suo stile di cottura hanno sul corpo. Da qui la considerazione che il cibo che consumiamo non nutre solo il nostro corpo fisico, ma anche quello sottile ed energetico.


Vediamo insieme come:


- Corpo e mente non sono divisibili sono due lati di una cosa sola: il nostro corpo visibile (o fisico) e il nostro corpo invisibile (o energetico).


- La mente è molto di più del cervello, è un complesso di 7 chakra principali o centri energetici che hanno una posizione ben precisa, lungo la spina dorsale, e che sono collegati al sistema endocrino e a organi specifici del nostro corpo.


- Quando consumiamo cibo, consumiamo energia che va a nutrire i nostri chakra.


- Nell’arco del tempo, il cibo trasforma il corpo e crea degli schemi di tensione e/o debolezza che possono influire sui chakra e sulle dimensioni della mente che rappresentano.


- Il cibo con la sua energia, è in grado di cambiare la nostra mente, le nostre emozioni e l’orientamento spirituale (avete mai notato che chi pratica yoga tende a essere vegetariano o che chi è vegetariano o vegano ha una propensione per tutto ciò che è spirituale?).


- I chakra sono nutriti da correnti di energia che attraversano il nostro corpo grazie ai meridiani. I meridiani sono come i rami di un albero che spuntano dal tronco (che corrisponde ai chakra) e che si suddividono in meridiani ancora più sottili che arrivano a ogni singola cellula del corpo.


- Ogni cellula del nostro corpo è collegata a questo grande sistema energetico. Quando questo è teso o indebolito, il flusso di energia si riduce influenzando i nostri stati d’animo e la nostra salute fisica.


- Dal punto di vista energetico, i cibi si dividono in due grandi categorie: cibi contraenti (yang) e cibi espansivi (yin). I cibi contraenti (yang), come dice il nome stesso, contraggono il corpo e creano tensione e indurimenti bloccando il flusso di energia che va a nutrire il nostro corpo fisico e energetico.

I cibi espansivi (yin), invece, indeboliscono creando uno stato di stallo energetico: anche in questo caso, l’energia non ha la forza di scorrere e portare beneficio ai nostri due corpi.


- Quando una persona consuma troppi cibi contraenti tende, all’eccesso, ad essere molto rigida e conservatrice nel modo di pensare, concentrata sul futuro prossimo, tende ad arrivare in anticipo e ad alzarsi presto. Ha fretta nel fare le cose. Spesso è egocentrica e presuntuosa, prevaricatrice, aggressiva.


- Quando una persona consuma troppi cibi espansivi tende, all’eccesso, ad essere piuttosto confusa e idealista, vive nel passato o in un lontano futuro idealizzato. Tende ad arrivare in ritardo e ad alzarsi tardi, a farsi sottomettere dagli altri e non è in grado di far valere le proprie idee. Questa persona ha un comportamento dispersivo, sarà piuttosto letargica e tenderà a procrastinare, nei casi più gravi, provare un senso di angoscia e depressione.


- Quali sono i cibi più contraenti? Cibo di origine animale, in particolare carne e salumi, uova, eccesso di sale.


- Quali sono i cibi più espansivi? Alcool, zucchero, prodotti raffinati, frutta tropicale, additivi chimici, caffè e cacao.


- Quali sono i cibi più equilibrati? Cereali integrali, verdure, legumi.


- Basando la nostra alimentazione per il 60% su cereali integrali e per il rimanente 40% su verdure, legumi e frutta, creeremo uno stato di equilibrio energetico nel corpo fisico che, a sua volta, nutrirà il nostro sistema sottile o corpo invisibile, vivremo una vita serena, equilibrata caratterizzata da uno stato di benessere psicoemotivo.


- Inoltre, secondo la medicina tradizionale cinese, ciascun organo è legato a delle emozioni specifiche e il loro benessere è essenziale per la nostra salute fisica e mentale. Ti riassumo i principali:


1. FEGATO: emozione positiva: pazienza e costanza, emozione negativa: rabbia e impazienza.


2. MILZA-PANCREAS: emozione positiva: simpatia, empatia, comprensione, emozione negativa: ossessione, sospetto, panico, ansia, gelosia.


3. RENI: emozione positiva: coraggio e fiducia in sé stessi. Emozione negativa: paura e disperazione.


4. INTESTINO CRASSO: emozione positiva: contentezza e sicurezza. Emozione negativa: tristezza e chiusura.


5. CUORE E SISTEMA CIRCOLATORIO: emozione positiva: tranquillità e gentilezza.

Emozione negativa: eccitamento e risate eccessive, isteria.


La scorsa settimana ti ho raccontato come questi organi influiscono sulla qualità del tuo sonno, oggi, invece, abbiamo parlato di emozioni.


Se vuoi approfondire questo argomento, vieni a trovarmi al Centro Yoga Bardo di Legnano, corso Garibaldi 101, mercoledì 19 giugno alle 20.30, ti racconterò come abbracciare uno stile alimentare sano e salutare possa migliorare il tuo benessere. Inoltre, potrai praticare Kundalini Yoga con Elena Perfetti e scoprire che la meditazione e la respirazione contribuiscono a uno stile di vita migliore.


NUTRIMENTE è un approccio integrato che sviluppa attenzione verso la tua identità, i tuoi bisogni reali, il tuo benessere.

Per partecipare al seminario NUTRIMENTE officinafelicita@gmail.com






Comentarios


bottom of page