I super consigli di primavera per un detox del fegato e il suo legame con la cellulite.
- officina della felicità
- 1 apr 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 25 apr 2020
Il fegato è un organo molto importante, siamo abituati a definirlo un filtro perché elimina impurità e tossine ed è responsabile della qualità del sangue. Sempre dal punto di vista delle sue funzioni, questo organo ha anche il compito di trasformare il cibo e immagazzinarlo, di produrre la bile per facilitare la digestione, di coordinare il metabolismo e di creare più di 1000 enzimi. Insomma, il fegato ha un ruolo estremamente importante.
Se hai letto l’articolo sulla nuova stagione primaverile forse sai già che questo è il periodo di fegato e cistifellea e che quindi è il momento migliore dell’anno per prendersene cura.
L’altra notizia è che quando il fegato non è in forma, il nostro ki, o energia, non circola come dovrebbe e questo causa gonfiore in aree quali: seno, tiroide, utero, addome. Chi soffre di gonfiore addominale dopo i pasti - soprattutto la sera - deve prendersi cura del proprio fegato. Allo stesso modo chi ha spesso nausea o acidità di stomaco.
Inoltre, la stagnazione di energia, genera accumuli che si trasformano in cellulite: quindi il primo passo per lavorare sulla cellulite, è prendersi cura del fegato. La stagnazione del sangue è inoltre alla base di problemi di pelle quali acne ed eczema. In ogni caso, questi sono solo alcuni degli aspetti regolati dal fegato.
La salute di questo organo, apporta non solo vantaggi fisici, ma anche psicologici. Quando il fegato non è in equilibrio, infatti, proviamo rabbia, impazienza, frustrazione, arroganza, nervosismo, siamo aggressivi oltre che maleducati. Inoltre, soffriamo anche di sbalzi d’umore che possono portarci, in casi di squilibro estremo, fino alla depressione.
Al contrario, la persona che ha un fegato in salute, è tendenzialmente paziente e costante, ha un’ottima forza spirituale e il desiderio di crescere ed evolvere.
L’approccio della medicina tradizionale cinese ci fa capire come corpo e mente siano strettamente collegati e di come ciò che mangiamo impatti anche sulla nostra salute emotiva.
Vediamo ora cosa fare per rimettere in sesto il nostro fegato, soprattutto ora che è arrivata la stagione della depurazione per eccellenza.
Alimenti migliori:
- Olio di altissima qualità senza esagerare;
- Orzo e farro;
- Verdure a foglia verde;
- Cotture al dente;
- Sapore moderatamente acido e in particolare agrodolce;
- Soia verde e lenticchie;
- Prodotti fermentati (umeboshi in particolare per il loro sapore acidulo);
- Malto d’orzo;
- Tè verde;
- Funghi shitake;
- Alga wakame;
Abitudini migliori:
- Non esagerare con le quantità di cibo (in particolare alla sera);
- Ridere;
- Fare degli stiramenti muscolari (i muscoli e i tendini sono controllati dal fegato);
- Praticare yoga;
- Camminare quotidianamente;
- Andare a letto presto e a stomaco vuoto;
- Coltivare la gratitudine;
- Fare un pediluvio.
Rimedio speciale per il fegato: il brodo di clorofilla. Si consuma come "aperitivo” e si prepara facendo bollire per un minuto una tazza di verdure a foglia verde in due tazze di acqua. Filtra e bevi il brodo lontano dai pasti. Le verdure possono essere consumate a pranzo o a cena.
Facile e veloce e il tuo fegato ti ringrazierà.
Questi sono alcuni consigli e pratiche che puoi sperimentare per prenderti cura di te, se vuoi un supporto, una guida che possa aiutarti ad affrontare un percorso di depurazione, trovi quello che ti serve qui.
Se invece vuoi dei consigli specifici per il gonfiore addominale, trovi quello che ti serve qui.

Comments