Com'è la tua insonnia? I consigli per dormire bene.
- officina della felicità
- 2 giu 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 25 apr 2020
Dormire il giusto e bene è un fattore molto importante per mantenere un buon stato di salute o per recuperarlo. Durante il sonno, infatti, il corpo elimina i depositi tossici dalle nostre cellule e consolida nella memoria le informazioni acquisite durante il giorno.
Il 30% della popolazione soffre di insonnia o di cattiva qualità del sonno. Per rimediare a questo problema, occorre agire sulla dieta, in particolare, e sullo stile di vita in generale.
L’insonnia dice molto sul nostro stato di salute. Secondo l’approccio macrobiotico, ce ne sono diversi tipi e ciascuno di essi è associato alla tensione o alla debolezza di un organo. In questo modo, è possibile agire direttamente su di esso con strategie alimentari appropriate.
Vediamoli insieme:
1. L’insonnia del pancreas: questo tipo di insonnia è quella che non ti permette di prendere sonno: la mente è in balia dei pensieri e delle preoccupazioni, l’ansia non ti dà tregua. Il pancreas è infatti “responsabile”, quando si trova in uno stato di tensione, di questa emozione.
Cosa fare: elimina cibi che contraggono questo organo, in particolare uova, pollame e prodotti da forno. Consuma cibi naturalmente dolci e cremosi quali: zucca, carote, cipolle (ottime come vellutate), miglio, kanten di frutta, frutta cotta, succo di mela caldo (senza zucchero).
Rimedio: brodo di verdure dolci tutti i giorni per almeno un mese
2. L’insonnia del fegato: questo tipo di insonnia ti fa svegliare tra l’1 e le 3 (tra le 2 e le 4 quando c’è l’ora legale). Questo lasso di tempo è il momento di maggiore attività del fegato che nutre gli organi profondi del corpo. Se mangiamo troppo, sarà impegnato nella digestione e non potrà occuparsi del suo vero compito.
Cosa fare: mangia presto e leggero la sera. Se mangi tardi, un ottimo piatto sono gli spaghetti in brodo perchè facili da digerire. Evita inoltre cibi tostati (inclusi caffè e cacao), secchi e cotture alla griglia. Altri consigli sono disponibili qui.
Rimedio: brodo di clorofilla
3. L’insonnia del cuore: è associata a problemi di ipertensione ed è caratterizzata da un sonno agitato, disturbato con frequenti risvegli e dall’abitudine di parlare nel sonno.
Cosa fare: dedicati a uno stile di vita meno stressante e pressante, ritagliandoti del tempo per attività che ti rendono gioioso. Evitagli stimolanti, l’alcool e i sapori piccanti.
Rimedio: cammina per 30 minuti al giorno.
4. L’insonnia dei reni: è caratterizzata da un sonno agitato con costante movimento delle gambe.
Cosa fare: evita di cenare tardi e riduci il consumo di sale. I bagni caldi e i pediluvi apportano ottimi benefici.
Rimedio: includi nella dieta i funghi shitake o un decotto di funghi shitake per eliminare l’eccesso di sale dal corpo.
In generale, possono esserti utili anche questi consigli:
· Elimina tutti gli stimolanti dalla dieta: caffè, cacao, tè (tranne il tè kukicha) e bevande energizzanti;
· Cena presto e leggero;
· Mangia con ordine e con calma;
· Bevi una tisana rilassante;
· Pratica attività fisica moderata (basta una camminata) ogni giorno (non svolgere mai un’attività fisicamente impegnativa tardi la sera);
· Medita;
· Non lavorare o utilizzare il computer prima di andare a letto;
· Non guardare programmi TV o film violenti prima di andare a letto, ma concentra la tua attenzione su immagini e pensieri positivi;
· Ripeti un mantra quando sei nel letto prima di addormentarti (questo lo faccio da anni: è il mio preferito ed è infallibile)
· Pratica la gratitudine: ringrazia per quello che di bello è accaduto durante la giornata e per tutto ciò che hai (anche questo funziona sempre).
Non mi resta che augurarti un buon riposo!

Comments