top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Black Instagram Icon

8 cose da fare nel mese di febbario

Gennaio è terminato e devo dire che non mi dispiace affatto! È il mese più freddo dell’anno e mi sembra infinito. Arriva febbraio che poi è quasi marzo, che poi è quasi primavera…. Evviva! Oggi, infatti, è il primo giorno del nuovo anno cinese ed è il momento dell'anno in cui l'energia inizia a risalire e vedo finalmente e le giornate diventano più calde e luminose.


All’inizio avevo deciso di dedicare questo mese a un solo “progetto”, ma poi mi sono detta che potevo fare di meglio. Allora ho steso una lista delle cose che vorrei fare in questi 28 giorni (sì perché febbraio è più breve, 3 giorni in meno di inverno! 😊). Sono piccole iniziative o propositi che fanno bene a me e portano dei benefici anche al mondo il cui vivo.

Mi fa piacere condividerli con te, potrebbero ispirarti a provare qualcosa di diverso.


1. Il mese di febbraio sarà il mio buynothingmonth (questo era il primo progetto di questo mese). Fare un buynothingmonth significa trascorrere un mese senza acquistare prodotti che non siano strettamente necessari. In questo caso mi limiterò a comprare tutto quello che mi serve per la vita quotidiana ma non acquisterò nulla tantoperfarlo o sulla base di un impulso irrazionale o di un desiderio improvviso. Mi impegnerò ancora di più a trovare delle soluzioni con quello che già possiedo. Con il denaro che risparmierò, mi regalerò, non un oggetto, ma un’esperienza.

Benefici: meno stress per me, meno spese inutili, meno sprechi, più sostenibilità, più ordine in casa.


2. Non accenderò la TV in modo automatico senza poi guardarla, solo per riempire il silenzio, ma godrò di questi momenti di calma fino in fondo.

Benefici: più calma, concentrazione, presenza mentale in ciò che faccio, risparmio energetico.


3. Ho preso l’abitudine, quando sono in auto, di dedicare quei momenti al silenzio, per far riposare la mente. Quindi non accendo quasi mai la radio. In questo mese mi impegnerò a farlo con ancora maggiore dedizione.

Benefici: la mente ha bisogno di silenzio per rigenerarsi. Quando guidiamo e siamo soli, è il momento perfetto per stare in uno stato di quiete, saremo anche più concentrati sulla guida, che non è poco!


4. Questo punto è più o meno collegato al precedente e consiste nel non utilizzare il cellulare per riempire il tempo quando sono in treno (che poi mi si scarica pure!). In genere leggo, ma quando non porto un libro con me finisco per usare il telefono. Mediterò o guarderò fuori dal finestrino, starò in silenzio (come del resto ho sempre fatto prima dell’avvento dello smartphone).

Benefici: viaggiare in treno può essere rilassante e un momento per leggere quei libri che non hai mai il tempo di finire. Inoltre guardare il cellulare mentre viaggio mi causa nausea e mal di testa.


5. Mi impegnerò a non essere schiava del tempo. Spesso quando ho molte cose da fare, mi sembra che le ore non bastino mai, che debba “giocare a tetris” con i vari impegni. La verità è che il tempo non esiste, è una nostra invenzione. Per esperienza, ho notato che quando svolgo le mie attività senza concentrarmi sui minuti che ho a disposizione, magicamente sono più rapida e ottengo migliori risultati.

Benefici: più calma, meno stress e migliore qualità di tutto ciò che faccio.


6. Lascerò aspettare e-mail e messaggi. Questo è un proposito molto personale: trovo maleducato non rispondere, pertanto, per paura di dimenticarmene, tendo a scrivere immediatamente. Questa abitudine è spesso causa di stress; e sono sicura di non essere la sola… Se ci pensi bene, la maggior parte dei messaggi che ricevi sono per questioni banali, se una persona ha urgente bisogno di te, ti chiama. Quanto alle e-mail di lavoro, alla fine, ho sperimentato personalmente che tutto quello che viene costantemente definito “urgente” non lo è affatto. L’unica che si preoccupa dell’”urgenza” alla fine sono solo io.

Benefici: risposte più accurate e meno impulsive ai messaggi (evitando fraintendimenti😅), meno stress.


7. Farò una cosa alla volta: spesso proprio perché il tempo non sembra mai abbastanza, mi ritrovo a fare mille cose contemporaneamente. La verità è che è sufficiente iniziare un compito, concluderlo e cominciare subito il successivo. Alla fine, il tempo necessario per portare a termine tutto non cambia, ma si modifica il tuo stato d’animo e la qualità dei tuoi risultati.

Benefici: più presenza in quello che faccio, meno stress, migliori risultati.


8. Sempre sulla scia del progetto di gennaio #ungraziealgiorno, mi impegnerò ancora di più a non lamentarmi perché, alla fine, quando mi fermo e osservo, mi rendo conto che non ho motivi per farlo e che sto solo sprecando la mia energia che potrebbe essere impegnata in modo pro-attivo.

Benefici: umore migliore, più energia, più pro-attività, meno rabbia.


Adesso vado a trascrivere la lista su un foglio di carta e ad appendermela davanti alla scrivania! Se vuoi consigliarmi qualche altra attività da aggiungere, o se vuoi farmi sapere come ti sei trovato con queste, scrivimi a officinafelicita@gmail.com sarò felicissima di ascoltarti.


Ti auguro uno splendido mese di febbraio!




Comentarios


bottom of page