top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Black Instagram Icon

5 cose da fare quando commetti un errore

Sbagliare è umano, quante volte ce lo siamo sentiti dire o ce lo siamo ripetuti? Ma quanto ci crediamo davvero?


Troppo spesso capita che un errore venga ingigantito dalla nostra mente fino a farci sentire sbagliati, inutili e, nei casi più estremi, a farci rinunciare a un progetto mollando tutto. In quei momenti tutto diventa nero e ti senti frustrato e arrabbiato; quando ti senti così, ricorda che tutte le persone di maggior successo (in qualsiasi ambito) hanno commesso errori più o meno grandi, alcuni persino sono andati in bancarotta, ma il loro segreto, è sempre stato affrontarli con l’atteggiamento giusto. Vediamo come.


1. Sii consapevole che l’errore fa parte del percorso, mettilo sempre in conto. C’è un proverbio che dice, se ricordo bene, “chi non lavora non sbaglia”, niente di più vero. L’unico modo per non commettere errori è non fare nulla! Pensa ai bambini quando imparano a camminare quante volte cadono, o quando imparano a parlare quante volte sbagliano. Fa parte del ciclo di apprendimento che sia scuola, lavoro, o vita.


2. Non lasciare che l’errore ti definisca. Quando sbagli, e può capitare di commettere anche lo stesso errore più volte, non lasciare che quel piccolo stop sul tuo percorso ti definisca. In altre parole non dirti: “sono sempre imbranato”, “sono un incapace”, “non ce la farò mai”. Lo sbaglio è una piccola fermata in un lungo viaggio, non significa la sua fine. Un errore non può definire la persona che sei e le tue capacità. Consideralo come un piccolo incidente di percorso che può portare anche a una deviazione, ma questo dipende solo dal tuo atteggiamento e te ne parlo nel prossimo punto.


3. Considera l’errore come un’occasione per rivalutare il tuo percorso. Spesso accade che, grazie a un errore, la vita ti metta davanti a una scelta, alla decisione di dover compiere una piccola o grande deviazione dal percorso che avevi in mente, poco male, accetta la sfida e vai avanti con fiducia consapevole che tutto accade per una ragione e che, se segui il tuo istinto e cogli l’opportunità in ciò che è accaduto, si apriranno nuovi scenari.


4. Impara la lezione. Ogni errore porta con sé un insegnamento. Se ti soffermi solo su ciò che hai sbagliato entrando nel vortice dei pensieri negativi, del vittimismo o del biasimo, non fai altro che scavarti una buca profonda dalla quale difficilmente potrai uscire. Sforzati di essere pro-attivo e di analizzare con lucidità dove hai sbagliato e cosa ti ha insegnato la situazione. In questo modo potrai andare avanti e assicurarti di non ripetere lo stesso errore in futuro.


5. Non lasciare che il giudizio della mente prenda il sopravvento. Quando si sbaglia si attivano una serie di pensieri, generalmente giudizi e valutazioni, dai quali non usciamo mai vincenti. I pensieri sono all’origine delle emozioni quali ansia, tristezza, paura. Cerca di fermarti prima, diventa consapevole di come la mente ingigantisca le cose e di come sia portata a giudicare influenzando il tuo stato emotivo. Concentrati invece su come porre rimedio all’errore e su come puoi trasformarlo in un’occasione, guarda il lato positivo. Diventa pro-attivo, passa dal ruolo di vittima a quello di protagonista.


Se vuoi affrontare questo problema in modo personalizzato e approfondito, prenota una consulenza con me







コメント


bottom of page