Coppetta mestruale: come usarla e come e perchè sceglierla
- officina della felicità
- 2 feb 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Da un paio d’anni si parla molto di coppetta mestruale perché è una soluzione molto comoda e soprattutto sostenibile. Probabilmente sei curiosa e hai pensato mille volte di acquistarla, ma ti sei sempre bloccata perché non sai se fa per te, come si usa e quale scegliere.
Io la uso da più di 10 anni, da quando un’amica me la fece conoscere e, ai tempi, la ordinavamo da un sito tedesco in gruppo per dividere le spese di spedizione: eravamo una piccola comunità di “donne con la coppetta”.
All’inizio scegliere non è stato facile, c’erano varie taglie (S, M, L) e anche diverse morbidezze. Mi ricordo i discorsi sul pavimento pelvico: “io faccio pilates, ma non ho avuto figli quindi come sarà? Tonico oppure no?”. Vorrei che qualcuno allora, mi avesse detto che è molto più semplice di ciò che sembra.
Andiamo con ordine:
1. Considera la taglia. Questa dipende dal tuo flusso, io ne ho due: una large per i giorni abbondanti e una small per i giorni meno abbondanti. La large la uso anche di notte quando per 8/10 ore non mi alzo a svuotarla. Per scegliere considera quanto è abbondante il tuo flusso, ma anche quante ore al giorno stai fuori. Considera che devi svuotarla dopo massimo 12 ore, quindi fai bene i conti. A me la large salva nelle giornate in cui suono fuori tutto il giorno e mi fa sentire più tranquilla. In ogni caso, su questo sito, trovi una tabella molto accurata https://www.coppetta-mestruale.it/guida_scelta_coppetta_mestruale.php
2. Considera la morbidezza. Sinceramente, come ti dicevo, quella volta mi sono scervellata a capire se il mio pavimento pelvico fosse tonico oppure no e, ad oggi, non me ne preoccuperei. Insomma, ai tempi presi una coppetta normale, non soft, e poi ne comprai anche una soft qualche anno dopo. Devo dire che non ho avuto problemi con nessuna delle due. Quella soft è più semplice per me da inserire (ma nel mio caso è anche quella small, piccolina), tuttavia, anche quella più rigida non mi ha mai dato problemi. Oggi opto per quella soft solo perché la sento più semplice da gestire.
Vediamo ora come si usa:
1. Prima di tutto lavati benissimo le mani
2. Poi piega la coppetta mestruale (ci sono diversi metodi, trova quello più comodo per te, tranquilla trovi le istruzioni insieme alla coppetta), io la piego semplicemente “a metà".
3. Inseriscila e… qui viene il bello! Capire qual è la posizione ottimale può essere semplicissimo, come può non esserlo. A volte sono necessari un po’ di tentativi per conoscere il tuo corpo e comprendere l’altezza della cervice: devi posizionarla appena sotto, altrimenti il flusso esce perché non viene raccolto dalla coppetta. Inoltre, posizionala in modo che sia facile da rimuovere, ma che non ti dia fastidio. La posizione ideale è quella che: raccoglie il flusso e quindi non ti sporchi, ti consente di afferrarla e rimuoverla facilmente e che non ti dia fastidio perché non l’hai inserita abbastanza. Credo che la coppetta sia un modo straordinario per conoscersi e vivere meglio la propria femminilità.
4. Per rimuoverla, assicurati sempre di aver lavato le mani, poi mettiti in una posizione comoda (idealmente sul water) e fai una leggera pressione per afferrarla ed estrarla, svuotala e sciacquala. La frequenza dello svuotamento durante la giornata dipende dal flusso. Ricorda di non superare le 12 ore senza svuotarla. Quando sei a casa, puoi lavarla con del sapone.
5. A fine ciclo, ricordati di sterilizzarla facendola bollire in acqua per 5 minuti.
La coppetta può essere usata anche quando sei in attesa delle mestruazioni e non vuoi avere imprevisti. Io la utilizzo anche in quei giorni così sono sicura di non essere colta impreparata.
Perché scegliere la coppetta?
1. Perché è ecologica! Dura ben 10 anni (a ben vedere, anche di più se la tratti bene, ma è consigliabile cambiarla) e non genera tutta la spazzatura che causano i vari assorbenti.
2. Perché ti fa risparmiare un sacco di soldi! La compri una volta sola e non ci pensi più per 10 anni, anche se costasse 30 euro, sarebbero pochi centesimi l’anno!
3. Perché è anallergica
4. Perché ti dimentichi di avere il ciclo! Almeno, a me succede esattamente così!
5. Perché puoi nuotare e fare sport, ma anche viaggiare senza pensieri!
Ora ti starai chiedendo, quale marchio scegliere? Io uso Meluna che oggi puoi trovare anche su Amazon. Io la uso come ti dicevo da più di 10 anni e, ai tempi, questo era uno dei pochi marchi disponibili e anche economico. Mi trovo benissimo e ho acquistato 3 coppette da loro.
Se questo post ti è stato utile, puoi condividerlo con le tue amiche :)
Guarda il video di questo post su YouTube dove ti mostro anche la mia coppetta e come la uso io e fammi sapere la tua esperienza nei commenti! Link al video qui sotto la foto

Comments